Crisi elettorale in USA
A cura di Omero Nessi Se esiste una situazione che mi urta i nervi è quella in cui i sudditi ridacchiano tacciando di idiozia i potenti. Chi sono i sudditi … Continua a leggere
L’uscita degli USA dal Consiglio per i Diritti Umani ONU: è crisi per il multilateralismo?
A cura di Andrea Sem Castelli. Nell’immaginario politico due eventi politici accaduti in questi ultimi anni, rispettivamente la Brexit e l’elezione di Donald Trump, testimoniano un’inesorabile spinta verso relazioni internazionali … Continua a leggere
“Gerusalemme è casa mia”: l’ultima linea rossa vista dalle strade di Amman
A cura di Stefano Fogliata Mercoledì 6 dicembre, Volo Istanbul-Amman. Pista di decollo dell’aeroporto Ataturk, tarda notte. La sonnolenza che pervade la fila in attesa di salire sull’aereo è interrotta … Continua a leggere
G7 di Taormina: quali risultati?
A cura di Laura Cicirata Dopo che Luca Martinengo, con l’ultimo articolo, ci ha illustrato brillantemente le origini, la composizione e l’obiettivo del G7, non ci resta che approfondire le … Continua a leggere
Nazionalismi Made in China – #1. Quattro stagioni prét-à-porter: primavera
A cura di Roberto Memme e Paola Arcari. “I cinesi sembrano tutti uguali.” Bene, è inutile dire che non sia proprio così… In questo triplo appuntamento non vogliamo ribadire quanto sia … Continua a leggere
Trumpstan. Gli zar post-sovietici e il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America
A cura di Roberto Memme. Prima dell’8 Novembre 2016 l’intenzione era quella di raccontare come in Asia Centrale (quell’area dell’Asia dove ci sono tanti paesi che finiscono con stan, per intenderci) … Continua a leggere