La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina
A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere
Pussy Riot – Qualcosa più di un’invasione di campo
A cura di Davide Garlini. Stando alle statistiche, qualcosa come 11 milioni abbondanti di persone in Italia si sono accomodate davanti alla TV per vedere la finale dei mondiali di calcio tra … Continua a leggere
UCRAINA: 3 anni dopo il referendum per l’autodeterminazione della Crimea
A cura di Nicola Ghilardi In questo articolo tenterò di offrire al lettore un “leggero riepilogo” dei fatti e degli accadimenti più importanti avvenuti dopo il Referendum per l’autodeterminazione della … Continua a leggere
Un ponte che divide: San Pietroburgo tra conflitto e diritti umani
A cura di Roberto Memme Il 25 Maggio la Commissione per la Toponomastica della città di San Pietroburgo ha deciso di intitolare un ponte sul fiume Neva ad Akhmad Kadyrov. … Continua a leggere
L’importanza geopolitica dell’Asia centrale nel “Nuovo Grande Gioco”. La Turchia, il controllo delle risorse e del commercio sul confine euro-asiatico.
A cura di Nicola Ghilardi Il controllo strategico dei territori dell’Asia centrale e delle rotte marittime attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli (Mar Nero, Mar di Marmara e … Continua a leggere