Immersi nella plastica
La plastica da icona del mondo e dell’economia moderna a minaccia per il futuro dei nostri mari e dell’intero ecosistema. A cura di Ramponi Martina In cinquant’anni la produzione di plastica … Continua a leggere
Uomini bambini
a cura di Martina Ramponi “Un Paese capace di futuro legge le risorse spese per l’infanzia e l’adolescenza come investimenti e non come costi.” UNICEF Martina ho fatto un … Continua a leggere
La fine di un Comunista. Josip Broz Tito: 7 maggio 1892- 4 maggio 1980
A cura di Martina Ramponi Da quando la Iugoslavia si è disgregata la figura di Tito, che ne fu il dittatore per trentacinque anni, appare ancora più grande di quello … Continua a leggere
Scopri cosa sai (e non sai) dell’accoglienza in Italia
A cura di Ramponi Martina La scorsa settimana si è svolta la Giornata del Migrante e del Rifugiato, in televisione e sui giornali si è parlato molto dei migranti, sono … Continua a leggere
The Factory Boy
A cura di Martina Ramponi Lo scorso weekend al FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA a Lodi Laura Aggio Caldon, fotografa freelance italiana racconta il suo ultimo progetto fotografico The Factory Boy … Continua a leggere
Una Namibia inaspettata
A cura di Martina Ramponi Cari amici di Leggerò Leggero, ci possiamo definire esperti conoscitori e commentatori di Medio Oriente e nord Africa, ma io come sempre scendo un po’ … Continua a leggere
Fili di rame: intrecci sino-africani. Il caso dello Zambia
A cura di Martina Ramponi E’ facile, passeggiando per le strade di Lusaka, capitale dello Zambia, rendersi conto di quanto massiccia sia la presenza cinese in Africa e di quanto … Continua a leggere
Believe in changing
A cura di Martina Ramponi Siavonga, South Province, Zambia Incontro Mr. Mulenga nella Community School Kulishoma a Siavonga in una calda mattina, prima dell’inizio delle lezioni. Si presenta puntuale, indossa … Continua a leggere
Il servizio civile: un’occasione per sperimentarsi.
A cura di Martina Ramponi “La libertà, nella sua più alta espressione consiste nel dare tutto e nel servire gli altri.” (Fëdor Dostoevskij) Il 2015 è considerato l’anno della rinascita … Continua a leggere