Crisi elettorale in USA
A cura di Omero Nessi Se esiste una situazione che mi urta i nervi è quella in cui i sudditi ridacchiano tacciando di idiozia i potenti. Chi sono i sudditi … Continua a leggere
La moda passa, lo stereotipo resta. Visti da fuori, un Paese in cartolina
A cura di Silvia Giordano Dopo l’articolo di Federica Facchinetti di qualche settimana fa, mi sono interrogata sulle tante operazioni di riduzione/adattamento che, dalla letteratura al cinema, dalle serie tv … Continua a leggere
La guerra di Trump all’Europa passa anche dell’Iran.
A cura di Daniel Cabrini Come si può misurare il potere di un paese? Intendo con questa domanda chiedere al lettore come si misura la capacità di un paese … Continua a leggere
“Piuttosto crepo” – Piccola storia triste sul terrorismo suicida
A cura di Davide Garlini Qual’è l’organizzazione terroristica responsabile del maggior numero di attentati nella storia recente? Da che motivazioni e ideologie era/è spinta? La possibilità che molti di voi, … Continua a leggere
L’Europa in crisi in un mondo multipolare
A cura di Daniel Cabrini L’anno scorso, in questi ultimi giorni invernali, subito dopo l’elezione del presidente Trump, Stefano ci parlava di Brexit, mentre Luca ci offriva uno sguardo … Continua a leggere
In guerra niente regole. Colin Powell: una vita tra interessi geostrategici e utopia isolazionista
a cura di Federica Facchinetti In questi giorni travagliati, che ci fanno parlare forse anche più di quel che vorremmo di Stati Uniti, ricorrono gli 80 anni di una figura … Continua a leggere
Cina e Corea del Nord: un’infinita partita a scacchi tra fratelli
A cura di Daniel Cabrini Carbone, impero e questioni di famiglia ci portano alla mente ricordi di tempi che furono, anche se i fatti che raggruppano questi temi risalgono a … Continua a leggere
1917-2017: un secolo fa il “Telegramma Zimmermann”. La fine e il ritorno dell’isolazionismo statunitense?
A cura di Nicola Ghilardi In questo articolo vi parlerò della decodificazione del “Telegramma Zimmermann” ovvero dell’operazione di intelligence più spettacolare avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale. Il contenuto di … Continua a leggere
Non è tutta colpa di Obama
A cura di Luca Solesin Quando un Presidente degli Stati Uniti d’America termina il suo mandato solitamente comincia a scrivere le sue memorie. Questa prassi è diventata ormai un rito … Continua a leggere
Captagon, la droga dell’ ISIS di cui nessuno ci parla
A cura di Davide Garlini Prima era il Comunismo, poi i Talebani, poi Al Quaeda e ora l’ISIS: risulta sempre più lampante quanto l’Occidente (termine con il quale, in questo … Continua a leggere
L’importanza geopolitica dell’Asia centrale nel “Nuovo Grande Gioco”. La Turchia, il controllo delle risorse e del commercio sul confine euro-asiatico.
A cura di Nicola Ghilardi Il controllo strategico dei territori dell’Asia centrale e delle rotte marittime attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli (Mar Nero, Mar di Marmara e … Continua a leggere