Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina

A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere

16 Maggio 2022 · Lascia un commento

Di nuovo stiamo parlando di guerra

A cura di Omero Nessi Nel silenzio della stanza esplode assordante la domanda appena sussurrata. “Siamo alla vigilia della terza grande guerra?” Il silenzio fragoroso si ripresenta per alcuni, interminabili, … Continua a leggere

5 marzo 2022 · Lascia un commento

Crisi elettorale in USA

A cura di Omero Nessi Se esiste una situazione che mi urta i nervi  è quella in cui i sudditi ridacchiano tacciando di idiozia i potenti. Chi sono i sudditi … Continua a leggere

14 novembre 2020 · Lascia un commento

La moda passa, lo stereotipo resta. Visti da fuori, un Paese in cartolina

A cura di Silvia Giordano Dopo l’articolo di Federica Facchinetti di qualche settimana fa, mi sono interrogata sulle tante operazioni di riduzione/adattamento che, dalla letteratura al cinema, dalle serie tv … Continua a leggere

11 novembre 2019 · Lascia un commento

La guerra di Trump all’Europa passa anche dell’Iran.

A cura di Daniel Cabrini   Come si può misurare il potere di un paese? Intendo con questa domanda chiedere al lettore come si misura la capacità di un paese … Continua a leggere

16 dicembre 2018 · Lascia un commento

“Piuttosto crepo” – Piccola storia triste sul terrorismo suicida

A cura di Davide Garlini Qual’è l’organizzazione terroristica responsabile del maggior numero di attentati nella storia recente? Da che motivazioni e ideologie era/è spinta? La possibilità che molti di voi, … Continua a leggere

30 marzo 2018 · Lascia un commento

L’Europa in crisi in un mondo multipolare

A cura di Daniel Cabrini   L’anno scorso, in questi ultimi giorni invernali, subito dopo l’elezione del presidente Trump, Stefano ci parlava di Brexit, mentre Luca ci offriva uno sguardo … Continua a leggere

23 marzo 2018 · 1 Commento

In guerra niente regole. Colin Powell: una vita tra interessi geostrategici e utopia isolazionista

a cura di Federica Facchinetti In questi giorni travagliati, che ci fanno parlare forse anche più di quel che vorremmo di Stati Uniti, ricorrono gli 80 anni di una figura … Continua a leggere

14 aprile 2017 · 1 Commento

Cina e Corea del Nord: un’infinita partita a scacchi tra fratelli

A cura di Daniel Cabrini Carbone, impero e questioni di famiglia ci portano alla mente ricordi di tempi che furono, anche se i fatti che raggruppano questi temi risalgono a … Continua a leggere

11 marzo 2017 · 1 Commento

1917-2017: un secolo fa il “Telegramma Zimmermann”. La fine e il ritorno dell’isolazionismo statunitense?

A cura di Nicola Ghilardi In questo articolo vi parlerò della decodificazione del “Telegramma Zimmermann” ovvero dell’operazione di intelligence più spettacolare avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale. Il contenuto di … Continua a leggere

3 febbraio 2017 · Lascia un commento