Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina

A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere

16 Maggio 2022 · Lascia un commento

Diritti umani al confine

Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario … Continua a leggere

11 dicembre 2021 · Lascia un commento

Sempre + ERASMUS

A cura di Silvia Giordano Dieci anni fa, più o meno in questo uggioso periodo autunnale, tornavo col pensiero al precedente anno accademico trascorso all’estero durante il mio percorso universitario. … Continua a leggere

27 novembre 2021 · Lascia un commento

Strategie di resilienza trans-culturale, ovvero la lunga convalescenza della “social catena”

A cura di Silvia Giordano Ebbene sì, lo ammetto. Anche io in questi mesi ho cercato un rifugio nei miliardi di parole ancora vive, predatrici fra loro e tormentate nel … Continua a leggere

20 giugno 2020 · Lascia un commento

Nazieuropa: intervista a Beppe Casales

A cura di Laura Cicirata Qualche mese fa, seguendo il consiglio di un amico, ho assistito allo spettacolo teatrale “Nazieuropa” di Beppe Casales. Nazieuropa si apre con un uomo, un padre, … Continua a leggere

20 luglio 2019 · Lascia un commento

Euroscetticismo – Questione di Psicologia

A cura di Davide Garlini È una fredda mattina di fine gennaio, il sole splende ma la temperatura è praticamente glaciale. Verso le 10 la mia amica ed ex compagna … Continua a leggere

27 aprile 2019 · Lascia un commento

La guerra di Trump all’Europa passa anche dell’Iran.

A cura di Daniel Cabrini   Come si può misurare il potere di un paese? Intendo con questa domanda chiedere al lettore come si misura la capacità di un paese … Continua a leggere

16 dicembre 2018 · Lascia un commento

Il caso Aquarius e Podemos: un’alternativa all’Europa giallo-verde.

A cura di Giovanni Ducoli. La vicenda Aquarius è stato il primo vero banco di prova del governo giallo-verde, è stato possibile misurare in termini concreti i rischi che l’esecutivo è … Continua a leggere

22 giugno 2018 · Lascia un commento

L’Europa in crisi in un mondo multipolare

A cura di Daniel Cabrini   L’anno scorso, in questi ultimi giorni invernali, subito dopo l’elezione del presidente Trump, Stefano ci parlava di Brexit, mentre Luca ci offriva uno sguardo … Continua a leggere

23 marzo 2018 · 1 Commento

“Terra Inquieta”. Immagini migranti in mostra a Milano

A cura di Bianca Trevisan, Giuseppe Previtali e Stefano Fogliata (alias “gli amici del dottorato”). Uno spazio politico  alternativo  Ripercorrere con la memoria gli eventi che hanno accompagnato le migrazioni … Continua a leggere

21 luglio 2017 · Lascia un commento