Tracciare percorsi, allargare orizzonti, creare appartenenze – le nuove frontiere dell’economia
A cura di: Stefano Remuzzi “Se è urgente trovare risposte, è indispensabile far crescere e sostenere gruppi dirigenti capaci di elaborare cultura, avviare processi – non dimenticatevi questa parola: avviare … Continua a leggere
Nuove economie e nuove sfide per il futuro
A cura di Stefano Remuzzi Il 60% della popolazione mondiale vive attualmente con meno di 1500 dollari annui. La stessa cifra che spendiamo in un anno per mantenere il nostro … Continua a leggere
La guerra di Trump all’Europa passa anche dell’Iran.
A cura di Daniel Cabrini Come si può misurare il potere di un paese? Intendo con questa domanda chiedere al lettore come si misura la capacità di un paese … Continua a leggere
La crisi delle monete. Un breve sguardo dall’Europa al mondo.
a cura di Daniel Cabrini Giovedì si è tenuta la conferenza del presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, in seguito alla riunione del comitato monetario della stessa. Le … Continua a leggere
Il nuovo gioco della finanza: la criptovaluta
a cura di Daniel Cabrini La moneta! Il bene e il male, l’amore e la guerra. “La moneta ha accompagnato, nelle forme più diverse, millenni di storia della civiltà. … Continua a leggere
Giovane Italia o vecchia Italia? Uno sguardo tra cittadinanza e sostenibilità economica
A cura di Daniel Cabrini Riprendiamo il cammino intrapreso da Leggerò Leggero nell’approfondimento riguardante la proposta di testo unificato in COMMISSIONE I – AFFARI COSTITUZIONALI, incentrata sulla tutela dell’acquisto della cittadinanza da parte … Continua a leggere
Adriano Olivetti: un uomo giusto
A cura di Giulia Tamagni “ Fra questi amici ce n’era uno che si chiamava Olivetti, e io ricordo la prima volta che entrò in casa nostra, vestito da soldato … Continua a leggere