Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Q (anon) – Cospirazioni e realtà alterata

A cura di Alessandro Casiraghi Durante la quarantena, una mia amica italiana mi ha girato un vocale su Whatsapp: un non ben specificato santone annunciava l’arrivo di un nuovo ordine … Continua a leggere

11 novembre 2020 · Lascia un commento

Nuove economie e nuove sfide per il futuro

A cura di Stefano Remuzzi Il 60% della popolazione mondiale vive attualmente con meno di 1500 dollari annui. La stessa cifra che spendiamo in un anno per mantenere il nostro … Continua a leggere

19 settembre 2020 · Lascia un commento

Oltre la soglia del carcere

A cura di Federica Facchinetti   Nel suo recente articolo Davide Garlini ci ha parlato di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali – e relative deroghe – in riferimento … Continua a leggere

30 Maggio 2020 · Lascia un commento

Stato d’urgenza: quando e come si può mettere un diritto in stand-by?

A cura di Davide Garlini. Premetto che, data la natura giuridica di questo articolo, la consueta “leggerezza” che contraddistingue il blog potrebbe parzialmente venire meno. Dato che il testo parlerà … Continua a leggere

16 Maggio 2020 · Lascia un commento

Il mondo post COVID-19: la visione di Acosta dall’Ecuador.

A cura di Giulia Bertomoro e Simona Degiorgi. L’epidemia che stiamo affrontando in questi giorni sta facendo emergere tutte le criticità del sistema in cui viviamo. La Natura sembra avvertirci … Continua a leggere

26 aprile 2020 · Lascia un commento

Dal Limburgo a Bergamo. I Canini, una famiglia generosa

  A cura di Daniel Cabrini I Canini hanno un legame profondo con la provincia di Bergamo e un legame profondo con la generosità. Questo legame nasce in Alta Val … Continua a leggere

17 aprile 2020