Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Stefano Remuzzi


Dopo la laurea triennale in Economia e Commercio ha conseguito la laurea magistrale in Diritti Umani ed etica della Cooperazione Internazionale con una tesi dal titolo “la complessità della figura femminile in Medio Oriente. L’esperienza della microfinanza nei vissuti femminili in Giordania” maturata dopo tirocinio svolto in Giordania presso Tamweelcom Jordan Microcredit Company, compagnia giordana di microcredito, dove ha acquisito competenze nell’ambito del microcredito e interesse per l’area geografica mediorientale e la cultura arabo-musulmana.
Dopo il lavoro come operatore presso una struttura di accoglienza migranti, da quasi tre anni si occupa sviluppo progetti e legami con il territorio per l’ufficio pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Bergamo.
Per Leggerò Leggero svolge il ruolo di Vice Direttore e PR ufficiale del Blog.

17 commenti su “Stefano Remuzzi

  1. Pingback: Palestinesi e israeliani, insieme per un futuro di pace | Leggerò Leggero

  2. Pingback: Padiglioni ed esposizioni, EXPO è anche altro… | Leggerò Leggero

  3. Pingback: Diritti Umani e Terrorismo: Fino a che punto uno stato può spingersi alla lotta al terrorismo? | Leggerò Leggero

  4. Pingback: Inchiesta Isis e Islamofobia – L’Islam che ho trovato | Leggerò Leggero

  5. Pingback: Le Iene, il cane, l’Italia e lo Yemen | Leggerò Leggero

  6. Pingback: Tra smartphone e PC: la guerra per il coltan nel Congo Orientale | Leggerò Leggero

  7. Pingback: Verso un mondo che cambia: Brexit, Trump e l’Europa | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  8. Pingback: Kazakistan, un Paese che cambia: tra Astana 2017 e nuovi sguardi ad est e ovest | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  9. Pingback: Conflitti eco-sostenibili? La risoluzione 687/1991: il caso della Guerra del Golfo | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  10. Pingback: L’Italia del Giro. 1948-2018 | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  11. Pingback: Motocross e mototerapia: “fare del bene è la cosa più Rock’n’Roll che ci sia!” | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  12. Pingback: La Pace a Bergamo: si può fare! | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  13. Pingback: Tra incontro e scontro. Da Tel Aviv a Gerusalemme: diario di viaggio. | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  14. Pingback: IR-Responsabilità di impresa: La catastrofe di Bhopal | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  15. Pingback: I danni ambientali del Boom Economico | Leggerò Leggero

  16. Pingback: Bergamo: una cura che ti fa sentire a casa | Leggerò Leggero

  17. Pingback: Nuove economie e nuove sfide per il futuro | Leggerò Leggero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: