Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Carlo Riva

Dopo aver conseguito la laurea triennale in economia presso l’università degli studi di Milano Bicocca (UNIMIB), nel 2012 decide di intraprendere un nuovo percorso e si iscrive alla laurea presso la cattedra UNESCO “Diritti dell’Uomo ed Etica della Cooperazione Internazionale” presso l’università degli studi di Bergamo. Il quinto anno, ha la possibilità di passarlo nella splendida Parigi, studiando presso Universitè Paris Est Creteil (UPEC).

Dopo aver conseguito la laurea, inizia la sua esperienza lavorativa come analista per una società di consulenza. Attualmente ha cambiato leggermente, e si occupa di analisi e consulenza per una società IT.

Le sue grandi passioni sono il calcio che ha praticato fin da bambino (è un tifoso interista), il tennis, il trekking, la lettura e i viaggi.

Per Leggerò Leggero si occupa principalmente delle tematiche economiche.

8 commenti su “Carlo Riva

  1. Pingback: Cos’è la microfinanza e quali sono i suoi prodotti? | Leggerò Leggero

  2. Pingback: Microcredito: Un concreto caso femminile in India | Leggerò Leggero

  3. Pingback: Panoramica sul Microcredito in Italia | Leggerò Leggero

  4. Pingback: Sharing economy | Leggerò Leggero

  5. Pingback: Libertà di espressione come comunicazione | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  6. Pingback: Giornata internazionale per l’alfabetizzazione | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  7. Pingback: Il consumo di informazione on-line | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  8. Pingback: Sport paralimpici in italia | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: