Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Daniel Cabrini

dav

 

Laureato magistrale in “Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale”, con una tesi riguardante le migrazioni e la cooperazione culturale tra Europa e Marocco e in “Economia e amministrazione delle imprese” con una tesi sulla crisi finanziaria e la stabilità del sistema. Ha superato il corso di perfezionamento dell’Università di Bergamo in “Gestione degli enti del terzo settore dopo la riforma”. Ha vissuto diversi mesi sia in Spagna e in seguito in Marocco dove ha lavorato sia presso l’Ecole de Gouvernance et d’Economie di Rabat che per il Consiglio Nazionale dei Diritti dell’Uomo; lavoro, quest’ultimo, legato all’organizzazione del 2° Forum Mondiale dei Diritti dell’Uomo tenutosi a Marrakesh.

Da anni legato al mondo sociale e cooperativo, ha lavorato in diversi progetti per l’integrazione dei rifugiati per Cooperativa Ruah, tra cui il progetto Sprar del Comune di Bergamo e il progetto Sprar del Consorzio servizi Valcavallina.

È impegnato nella politica locale e nello sviluppo del territorio; da maggio 2014 a maggio 2019 è stato consigliere comunale di Ponte Nossa. Successivamente è stato eletto coordinatore del circolo Partito Democratico Alta Val Seriana e membro della Direzione Provinciale del Partito Democratico Bergamasco. Fa parte del direttivo di alcuni gruppi e associazioni che si occupano di attività culturali, tra cui l’Associazione “Il Testimone” e la commissione biblioteca di Ponte Nossa. È membro del CDA della Fondazione “Vittorino Chizzolini” di Bergamo che si occupa di cooperazione internazionale e ricerca ed è altresì capo redattore del blog “Leggerò Leggero” che si occupa di tematiche internazionali.

È appassionato di viaggi, culture, natura e sport dei quali il Brazilian Jiu Jitsu, MMA, Scacchi e Rugby. Parla 5 lingue.

 

 

17 commenti su “Daniel Cabrini

  1. Pingback: Anche i numeri parlano: la mobilità umana nell’era della globalizzazione | Leggerò Leggero

  2. Pingback: 23 ottobre: tra memoria corta e asilo politico | Leggerò Leggero

  3. Pingback: Giovane Italia o vecchia Italia? Uno sguardo tra cittadinanza e sostenibilità economica | Leggerò Leggero

  4. Pingback: Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2­016. SI, una svolta verso il cambiamento. | Leggerò Leggero

  5. Pingback: Cina e Corea del Nord: un’infinita partita a scacchi tra fratelli | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  6. Pingback: Fermare i richiedenti asilo: sono sufficienti i centri nel deserto? | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  7. Pingback: Il nuovo gioco della finanza: la criptovaluta | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  8. Pingback: L’Europa in crisi in un mondo multipolare | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  9. Pingback: L’avanzata socialista in Messico: Andrés Manuel López Obrador. | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  10. Pingback: La crisi delle monete. Un breve sguardo dall’Europa al mondo. | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  11. Pingback: La guerra di Trump all’Europa (sulle spalle dell’Iran). | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  12. Pingback: Diritti negati: le Convenzioni, i bambini e le loro tutela | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  13. Pingback: Diritti negati: la Convenzione, la tutela e la difesa dei bambini. | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  14. Pingback: L’odio spiegato dall’Elefante: la crisi del ceto medio occidentale. | Leggerò Leggero

  15. Pingback: Un’oasi di speranza | Leggerò Leggero

  16. Pingback: Dal Limburgo a Bergamo. I Canini, una famiglia generosa | Leggerò Leggero

  17. Pingback: La tutela del benessere pubblico a 360° | Leggerò Leggero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: