Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Stefano Fogliata

Salutava sempre, era un bravo ragazzo.
Laureato in Scienze Internazionali e Istituzioni europee, ha lasciato il Vecchio Continente per spostarsi sulla sponda orientale del Mediterraneo. Dopo aver vissuto alcune esperienze di volontariato in Palestina, si trova da un anno di Libano, dove si occupa di migranti e rifugiati per conto di un’ONG italiana. Nella propria vita, non ha ancora trovato nulla che abbia lo stesso gusto di giocare a pallone con i ragazzini per strada. Ha due sogni: aprire una salsicceria nella stalla del nonno e trovare le figurine di Volpi e Poggi.

10 commenti su “Stefano Fogliata

  1. Pingback: Da Yarmouk a Beirut: la nostra Palestina è l’Europa | Leggerò Leggero

  2. Pingback: La logica del campo, mia madre e la terza intifada. Storia da un campo palestinese, in Palestina. | Leggerò Leggero

  3. Pingback: La luna a Beirut, un aereo a Fiumicino | Leggerò Leggero

  4. Pingback: L’Algeria di Camus e la Palestina bianco-verde: a calci per il Mediterraneo | Leggerò Leggero

  5. Pingback: I nuovi orizzonti del pedale: la benzina “verde” del Golfo parla (anche) italiano | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  6. Pingback: “Terra Inquieta”. Immagini migranti in mostra a Milano | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  7. Pingback: “Gerusalemme è casa mia”: l’ultima linea rossa vista dalle strade di Amman | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  8. Pingback: “Footballization”: sul grande schermo con un numero sulla schiena. | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  9. Pingback: Da Jedda al Napoli di Koulibaly: fermiamo il calcio? | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  10. Pingback: “The Milky Way”: il documentario sulle frontiere che mancava. | Leggerò Leggero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: