Laureata in lingue e letterature europee e panamericane e in cooperazione internazionale, si affaccia a diverse esperienze di formazione all’estero, prima in Francia e poi in Australia, dove approfondisce le questioni di genere nella tutela dei diritti dei popoli aborigeni. Ne scrive una tesi che trova supporto scientifico in un tirocinio presso il dipartimento parigino SOGIP dell’EHESS – Ecole des hautes études en sciences sociales. Per la magistrale in lingue, si laurea con una tesi sul populismo in letteratura.
Matura esperienze in ONG come project assistant sul tema della sovranità alimentare, in seguito opera nell’ambito dell’insegnamento in una scuola secondaria come docente di lingua e letteratura inglese. Da sempre appassionata di teatro e arti performative, si dedica per cinque anni ai progetti di cooperazione interculturale presso una compagnia di teatro ragazzi, lavorando su diversi livelli di internazionalizzazione. Attualmente si divide fra produzione nelle performing arts e insegnamento.
Per Leggerò Leggero scrive di incontri, incroci e possibilità interculturali.