Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Nicola Ghilardi

Nicola Ghilardi svolge il ruolo di Patient Manager presso il reparto di Chirurgia bariatrica – Policlinico San Pietro (BG). Nel 2012 acquisisce la laurea triennale in Amministrazione, contabilità e controllo aziendale presso l’Università degli studi di Bergamo e nel 2015 la laurea magistrale in Etica della Cooperazione internazionale e diritti dell’uomo (UNESCO). Durante il 2014 è stato tirocinante presso il Centro UNESCO di ricerca e applicazione sui diritti dell’uomo – Università Maltepe di Istanbul.

13 commenti su “Nicola Ghilardi

  1. Pingback: Se non ora, quando… | Leggerò Leggero

  2. Pingback: Erdoğan contro tutti. L’influenza turco-sunnita nei territori dell’ex impero ottomano e la lotta interna all’Islam. | Leggerò Leggero

  3. Pingback: L’importanza geopolitica dell’Asia centrale nel “Nuovo Grande Gioco”. La Turchia, il controllo delle risorse e del commercio sul confine euro-asiatico. | Leggerò Leggero

  4. Pingback: Se non ora, quando… – nicolaghilardi

  5. Pingback: L’importanza geopolitica dell’Asia centrale nel “Nuovo Grande Gioco”. La Turchia, il controllo delle risorse e del commercio sul confine euro-asiatico. – nicolaghilardi

  6. Pingback: Erdoğan contro tutti. L’influenza turco-sunnita nei territori dell’ex impero ottomano e la lotta interna all’Islam. – nicolaghilardi

  7. Pingback: Progetto film documentario 5 Broken Cameras. Breve introduzione geopolitica alla Questione Palestinese. – nicolaghilardi

  8. Pingback: Il rapporto alimentare tra malattia e benessere sociale. Riflessione personale in occasione dell’Obesity day 2016 | Leggerò Leggero

  9. Pingback: 1917-2017: un secolo fa il “Telegramma Zimmermann”. La fine e il ritorno dell’isolazionismo statunitense? | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  10. Pingback: UCRAINA: 3 anni dopo il referendum per l’autodeterminazione della Crimea | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  11. Pingback: La pena di morte | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  12. Pingback: La linea diretta che collega il sultano Erdoğan al 2023 | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  13. Pingback: 3 novembre 1918 – 3 novembre 2018: un secolo fa la firma dell’armistizio di Villa Giusti che sancì la vittoria dell’Intesa sugli Imperi centrali. | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: