Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Martina Ramponi

Laureanda in diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale, aveva precedentemente concluso gli studi in Scienze dell’educazione e della formazione. Ha svolto un tirocinio presso una comunità di adolescenti orfani in Madagascar con Educatori senza frontiere esperienza che ha smosso in lei la voglia di lavorare nel mondo della cooperazione e della difesa dei diritti umani in particolare diritti infantili. Nel 2014, ha sperimentato l’esperienza dell’Erasmus nel sud della Francia. Curiosa della vita e appassionata di viaggi e fotografia ; nel prossimo futuro spera di partire per il servizio civile internazionale in modo da poter sperimentare sul campo le conoscenze acquisite sul campo.

13 commenti su “Martina Ramponi

  1. Pingback: Il servizio civile: un’occasione per sperimentarsi. | Leggerò Leggero

  2. Pingback: Believe in changing | Leggerò Leggero

  3. Pingback: Fili di rame: intrecci sino-africani. Il caso dello Zambia | Leggerò Leggero

  4. Pingback: Ritual Killing tra tradizione e politica | Leggerò Leggero

  5. Pingback: Una Namibia inaspettata | Leggerò Leggero

  6. Pingback: The Factory Boy | Leggerò Leggero

  7. Pingback: Scopri cosa sai (e non sai) dell’accoglienza in Italia | Leggerò Leggero

  8. Pingback: La fine di un Comunista TITO Josip Broz 7 maggio 1892- 4 maggio 1980 *GO* | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  9. Pingback: Uomini bambini | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  10. Pingback: Immersi nella plastica | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  11. Pingback: L’isola di Gorèe e la sua triste porta sull’oceano | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  12. Pingback: CAPORALATO: STORIE DI SFRUTTAMENTO E DI RISCATTO | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  13. Pingback: Droga e disagio: le nuove “tendenze” 4.0 tra web e realtà | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: