Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Davide Garlini

Discreto uomo di mondo, negli ultimi nove anni ha vissuto in cinque paesi diversi. Nel 2011 ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Bergamo e nel 2015 si è laureato in “Diritti Umani ed Etica della Cooperazione Internazionale” con una tesi sulle minoranze musulmane nell’Unione Europea. Da un punto di vista accademico, oltre all’Unibg, ha studiato un anno alla Ludwig Maximilians Universitaet di Monaco di Baviera fra il 2008 e 2009 e ha successivamente vinto la borsa di studio Smarter Citizens, grazie alla quale ha collaborato con l’Università di Harvard fra il 2013 e 2014. Ha lavorato come tutor linguistico per l’Ecole de Gouvernance et d’Economie di Rabat e per il Consiglio Nazionale dei Diritti dell’Uomo marocchino all’organizzazione del II Forum Mondiale dei Diritti dell’Uomo tenutosi a Marrakesh.

17 commenti su “Davide Garlini

  1. Pingback: Il virus dell’ Islamofobia in Europa: dalla strada ai palazzi del potere | Leggerò Leggero

  2. Pingback: Quarenghicinquanta, l’arte in soccorso di un quartiere | Leggerò Leggero

  3. Pingback: Persone “Usa e Getta”: La schiavitù nel XXI Secolo | Leggerò Leggero

  4. Pingback: Reportage dall’ inferno: La fotografa testimone della schiavitù contemporanea | Leggerò Leggero

  5. Pingback: Cittadinanza: qualcosa in più di una carta d’identità | Leggerò Leggero

  6. Pingback: USA-Cuba: un altro muro che crolla | Leggerò Leggero

  7. Pingback: “Attento a come parli!” Il linguaggio come forma di controllo | Leggerò Leggero

  8. Pingback: Il Supermercato della Shoah – L’uso strumentale dell’Olocausto | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  9. Pingback: HART ISLAND – La fossa comune di New York City | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  10. Pingback: Buon anniversario Norimberga: pillole di legittimità dal processo più famoso della storia | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  11. Pingback: Appartenenza vs Accountability: il pericolo della giustizia sommaria nei territori liberati | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  12. Pingback: “Piuttosto crepo” – Piccola storia triste sul terrorismo suicida | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  13. Pingback: Pussy Riot – Qualcosa più di un’invasione di campo | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  14. Pingback: Money vs Morals – Che prezzo paghiamo quando tutto ha un prezzo? | Leggerò Leggero: Appunti di Cooperazione Internazionale

  15. Pingback: DIFFAMO ERGO SUM – Perché non ci piace chi cerca di migliorare le cose? | Leggerò Leggero

  16. Pingback: Leggerò Leggero

  17. Pingback: Stato d’urgenza: quando e come si può mettere un diritto in stand-by? | Leggerò Leggero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: