Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Diritti umani al confine

Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario … Continua a leggere

11 dicembre 2021 · Lascia un commento

Il confine italo-francese e il Progetto 20K

A cura di Simona Degiorgi I confini per i migranti non esistono solo alle porte d’Europa, ma anche al suo interno. Sentiamo spesso parlare di violenze lungo la Rotta Balcanica … Continua a leggere

4 dicembre 2021 · Lascia un commento

Sempre + ERASMUS

A cura di Silvia Giordano Dieci anni fa, più o meno in questo uggioso periodo autunnale, tornavo col pensiero al precedente anno accademico trascorso all’estero durante il mio percorso universitario. … Continua a leggere

27 novembre 2021 · Lascia un commento

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AFRICA: IL FUTURO PUÒ ESSERE “VERDE”?

a cura di Michele Tallarini L’articolo originale in lingua inglese è stato pubblicato per l’International Team for the Study of Security (ITSS) Verona, ed è consultabile al seguente link https://www.itssverona.it/renewable-energy-in-africa-can-the-future-be-greenContinua a leggere

20 novembre 2021 · Lascia un commento

Infrastrutture e Diritti umani

A cura di Omero Nessi Come direbbe Alberto Tomba, nelle sue giornate migliori: “Chi mi conosce lo sa”. Il mio testo sacro è la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”. Questo … Continua a leggere

13 novembre 2021 · Lascia un commento

Fuori dal Centro

A cura di Federica Facchinetti In più occasioni nei miei articoli mi sono trovata a parlare di confini, limiti fisici ed esistenziali, del posto in cui si vive e di … Continua a leggere

30 ottobre 2021 · Lascia un commento

Ca’Foscari for SDGs – un’esperienza di giovane concretezza

A cura di: Stefano Remuzzi Negli scorsi giorni ho avuto occasione di scambiare alcune parole con Eleonora Bosio, fondatrice dell’associazione Ca’Foscari for SDGs, insieme a Gianluca Freddi. Entrambi, studenti di … Continua a leggere

23 ottobre 2021 · Lascia un commento

La complessità del bene: tanti auguri al Processo di Norimberga

A cura di: Davide Garlini I 75 anni non si compiono certo ogni giorno, quasi nessun animale ci arriva e, nel caso degli umani, si tratta di un traguardo importante, … Continua a leggere

17 ottobre 2021 · Lascia un commento

CONDANNATO PER ECONOMIA CIRCOLARE

Le risposte nuove alle domande vecchie forse sono già state date, bisogna però essere predisposte ad ascoltarle…

9 ottobre 2021 · Lascia un commento

Italiani in Africa, davvero “brava gente”? Il colonialismo italiano tra crimini, responsabilità e coscienza rimossa

Il colonialismo nostrano: una fantasma dimenticato Nella storia italiana canonica, per lo meno quella che si studia a scuola o che ritorna nel “senso comune” collettivo, sembra esserci un buco, … Continua a leggere

29 giugno 2021 · Lascia un commento