La complessità del bene: tanti auguri al Processo di Norimberga
A cura di: Davide Garlini I 75 anni non si compiono certo ogni giorno, quasi nessun animale ci arriva e, nel caso degli umani, si tratta di un traguardo importante, … Continua a leggere
La moda passa, lo stereotipo resta. Visti da fuori, un Paese in cartolina
A cura di Silvia Giordano Dopo l’articolo di Federica Facchinetti di qualche settimana fa, mi sono interrogata sulle tante operazioni di riduzione/adattamento che, dalla letteratura al cinema, dalle serie tv … Continua a leggere
Due chiacchiere sulla rivoluzione islamica iraniana del 1979
A cura di Omero Nessi Chi sono i buoni e chi sono i cattivi? Bella domanda. Mio figlio ha quasi 12 anni, è in prima classe della scuola secondaria di … Continua a leggere
3 novembre 1918 – 3 novembre 2018: un secolo fa la firma dell’armistizio di Villa Giusti che sancì la vittoria dell’Intesa sugli Imperi centrali.
A cura di Nicola Ghilardi. In questo articolo mi ispirerò ad un anniversario che proprio oggi si compie, precisamente il 3 novembre 1918 con la firma dell’armistizio tra il Regno … Continua a leggere
La memoria dimenticata dei cambogiani
A cura di Federica Facchinetti Con questo articolo vorrei tornare a parlare di totalitarismi. Perché, se è vero che la storia si ripete, allora forse non ne studiamo mai abbastanza. … Continua a leggere
Charles Darwin aveva ragione
A cura di Omero Roberto Nessi Conoscete la sensazione che si prova quando pioviggina, e il tergicristallo incomincia a stridere sul parabrezza? La pioggerella offusca la visuale, ma il tergicristallo non … Continua a leggere
Una lezione dal passato: vecchie e nuove trincee
a cura di Federica Facchinetti Alle prese con i drammi sociologici della nostra epoca, quali gli haters, l’incapacità di distinguere la realtà dalla realtà virtuale, le parole scritte senza pensare … Continua a leggere