Bergamo: una cura che ti fa sentire a casa
A cura di Stefano Remuzzi Le antiche mura venete di Bergamo, costruite nel XVI secolo per far fronte agli attacchi dei nemici, per la prima volta nella storia non hanno … Continua a leggere
I danni ambientali del Boom Economico
A cura di Stefano Remuzzi Dopo la seconda guerra mondiale tutto è cambiato. Prosperano le attività industriali. Pochi restano in campagna, i più sono attratti dal lavoro in fabbrica e … Continua a leggere
“Ocean grabbing” e l’ennesimo furto in Africa Occidentale.
A cura di Alessandra Cominetti. La chiamano the smiling coast, ma gli abitanti del più piccolo Paese africano, il Gambia, non hanno molti motivi per sorridere. Il Paese è vittima … Continua a leggere
FRIDAY FOR FUTURE: UNA SFIDA GLOBALE
A cura di Matteo Marsala Ormai ce ne siamo accorti tutti; il clima sta cambiando e ne facciamo i conti tutti i giorni. Nella nostra quotidianità lo percepiamo ogni volta … Continua a leggere
La spesa sanitaria per gli stranieri: quanto e perché.
A cura di Omero Nessi Quando si parla di diritti non si può fare a meno di parlare di soldi. E’ un dato di fatto, i diritti costano molto cari. Uno … Continua a leggere
Immersi nella plastica
La plastica da icona del mondo e dell’economia moderna a minaccia per il futuro dei nostri mari e dell’intero ecosistema. A cura di Ramponi Martina In cinquant’anni la produzione di plastica … Continua a leggere
Il nuovo gioco della finanza: la criptovaluta
a cura di Daniel Cabrini La moneta! Il bene e il male, l’amore e la guerra. “La moneta ha accompagnato, nelle forme più diverse, millenni di storia della civiltà. … Continua a leggere
Ci siamo dimenticati del nucleare?
A cura di Roberto Memme Al di là dei proclami dell’ONU sul disarmo atomico che farebbero del 2017 l’anno della denuclearizzazione degli armamenti e che riportano il nucleare al centro … Continua a leggere
Kazakistan, un Paese che cambia: tra Astana 2017 e nuovi sguardi ad est e ovest
A cura di Stefano Remuzzi Il 10 giugno nella capitale Kazaka prenderà il via l’EXPO internazionale Astana 2017. Il Kazakistan sta impiegando circa 3 miliardi di dollari, il doppio di … Continua a leggere
G7 di Taormina: quali risultati?
A cura di Laura Cicirata Dopo che Luca Martinengo, con l’ultimo articolo, ci ha illustrato brillantemente le origini, la composizione e l’obiettivo del G7, non ci resta che approfondire le … Continua a leggere
Traguardi e ripartenze: cosa ci lascia l’anno che si conclude
a cura diFederica Facchinetti Sarà la carica di zucchero sovrabbondante delle feste, o il clima natalizio, ma trovarmi a scrivere in questi giorni mi porta a ripensare a questo 2016 … Continua a leggere
Microfinanza in Europa. A che punto siamo?
Negli ultimi mesi, grazie alla mia collaborazione con la Fondazione Giordano Dell’Amore, ho avuto l’opportunità di partecipare all’elaborazione del report “Microfinance in Europe: a Survey of EMN-MFC Members. Report 2014-2015”. … Continua a leggere
L’Africa vuole giustizia climatica
A cura di Chiara Lozza Nel corso delle due settimane appena trascorse, la città di Marrakech è stata sede della Conferenza mondiale sul cambiamento climatico, ospitando i delegati di 196 … Continua a leggere
Un Nuovo Segretario per le Nazioni Unite
A cura di Luca Solesin A dicembre scadrà il secondo (e ultimo) mandato di Ban Ki-moon come Segretario Generale delle Nazioni Unite. Da gennaio 2017 ci sarà una nuova persona … Continua a leggere