Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina

A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere

16 Maggio 2022 · Lascia un commento

La legge sulla cittadinanza compie trent’anni, riflessioni e proposte per renderla più attuale

Il 5 febbraio, in occasione dei 30 anni dell’attuale legge sulla cittadinanza, è stata lanciata sui social la challenge #ècambiatoQUASItutto che ha ottenuto decine di migliaia di interazioni. Sul sito … Continua a leggere

16 aprile 2022 · Lascia un commento

Donne e Narrazioni

di Simona Degiorgi Conflitto russo-ucraino a parte, nell’ultima settimana due sono state le notizie che hanno occupato principalmente la mia bacheca Facebook: il pugno di Will Smith a Chris Rock … Continua a leggere

4 aprile 2022 · Lascia un commento

Di nuovo stiamo parlando di guerra

A cura di Omero Nessi Nel silenzio della stanza esplode assordante la domanda appena sussurrata. “Siamo alla vigilia della terza grande guerra?” Il silenzio fragoroso si ripresenta per alcuni, interminabili, … Continua a leggere

5 marzo 2022 · Lascia un commento

UN DOMANI CHE GIÀ C’È

A cura di Matteo Marsala Nel pensare quest’articolo mi sono ritrovato più volte a cambiare argomento, dalla situazione ucraina all’elezione del Presidente della Repubblica, tutti argomenti interessanti e centrali nel … Continua a leggere

30 gennaio 2022 · Lascia un commento

Finalmente l’Italia avrà una legge per la prevenzione della radicalizzazione.

A cura di Roberto Memme. Tempo di lettura: 8 min. 13 novembre 2015. Gli Eagles of Death Metal, celebre band stoner rock americana, suonano a Parigi quando alcuni terroristi armati … Continua a leggere

22 gennaio 2022 · Lascia un commento

La consapevolezza dell’incertezza

A cura di Daniele Rocchetti Quello che sta accadendo nelle ultime settimane rappresenta una fase nuova che ci ha sorpresi e disorientati perché eravamo convinti che il peggio fosse alle … Continua a leggere

15 gennaio 2022 · Lascia un commento

Diritti umani al confine

Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario … Continua a leggere

11 dicembre 2021 · Lascia un commento

Il confine italo-francese e il Progetto 20K

A cura di Simona Degiorgi I confini per i migranti non esistono solo alle porte d’Europa, ma anche al suo interno. Sentiamo spesso parlare di violenze lungo la Rotta Balcanica … Continua a leggere

4 dicembre 2021 · Lascia un commento

Sempre + ERASMUS

A cura di Silvia Giordano Dieci anni fa, più o meno in questo uggioso periodo autunnale, tornavo col pensiero al precedente anno accademico trascorso all’estero durante il mio percorso universitario. … Continua a leggere

27 novembre 2021 · Lascia un commento