Smartphone, web e geopolitica
A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere
Si è sempre fatto così
A cura di Omero Nessi Ho lavorato per parecchio tempo nel terzo settore, quasi un ventennio. Ho svolto varie attività, nell’arco della mia vita lavorativa, in questo comparto. Da mansioni … Continua a leggere
Euroscetticismo – Questione di Psicologia
A cura di Davide Garlini È una fredda mattina di fine gennaio, il sole splende ma la temperatura è praticamente glaciale. Verso le 10 la mia amica ed ex compagna … Continua a leggere
Droga e disagio: le nuove “tendenze” 4.0 tra web e realtà
A cura di Martina Ramponi In Italia negli ultimi 20 anni l’uso di sostanze psicoattive nella fascia giovanile ha mostrato, rispetto al ventennio precedente, una differenziazione caratterizzata dalla preferenza di … Continua a leggere
3 novembre 1918 – 3 novembre 2018: un secolo fa la firma dell’armistizio di Villa Giusti che sancì la vittoria dell’Intesa sugli Imperi centrali.
A cura di Nicola Ghilardi. In questo articolo mi ispirerò ad un anniversario che proprio oggi si compie, precisamente il 3 novembre 1918 con la firma dell’armistizio tra il Regno … Continua a leggere
Pussy Riot – Qualcosa più di un’invasione di campo
A cura di Davide Garlini. Stando alle statistiche, qualcosa come 11 milioni abbondanti di persone in Italia si sono accomodate davanti alla TV per vedere la finale dei mondiali di calcio tra … Continua a leggere
La pena di morte
a cura di Nicola Ghilardi. Lo scorso martedì 10 ottobre, è stato un giorno importante perché si è celebrata la Giornata Mondiale contro la Pena di Morte. Per l’occasione abbiamo … Continua a leggere
1917-2017: un secolo fa il “Telegramma Zimmermann”. La fine e il ritorno dell’isolazionismo statunitense?
A cura di Nicola Ghilardi In questo articolo vi parlerò della decodificazione del “Telegramma Zimmermann” ovvero dell’operazione di intelligence più spettacolare avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale. Il contenuto di … Continua a leggere
“Attento a come parli!” Il linguaggio come forma di controllo
A cura di Davide Garlini Le parole, le frasi, il linguaggio, ciò che tutti noi usiamo per comunicare, per riflettere, per imprecare, persino per sognare e a cui siamo così … Continua a leggere
Cittadinanza: qualcosa in più di una carta d’identità
A cura di Davide Garlini Gentile lettore, questo è il primo di una serie di tre articoli che saranno pubblicati da Leggerò Leggero nel corso dei prossimi sette giorni. Seppur … Continua a leggere