La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina
A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere
La legge sulla cittadinanza compie trent’anni, riflessioni e proposte per renderla più attuale
Il 5 febbraio, in occasione dei 30 anni dell’attuale legge sulla cittadinanza, è stata lanciata sui social la challenge #ècambiatoQUASItutto che ha ottenuto decine di migliaia di interazioni. Sul sito … Continua a leggere
Finalmente l’Italia avrà una legge per la prevenzione della radicalizzazione.
A cura di Roberto Memme. Tempo di lettura: 8 min. 13 novembre 2015. Gli Eagles of Death Metal, celebre band stoner rock americana, suonano a Parigi quando alcuni terroristi armati … Continua a leggere
Infrastrutture e Diritti umani
A cura di Omero Nessi Come direbbe Alberto Tomba, nelle sue giornate migliori: “Chi mi conosce lo sa”. Il mio testo sacro è la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”. Questo … Continua a leggere
Smartphone, web e geopolitica
A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere
Riduzione dei parlamentari e riforma costituzionale: siamo davvero tutti a favore?
A cura di Giovanni Ducoli. La riforma costituzionale per la riduzione del numero del numero dei parlamentari è ormai giunta al suo traguardo. La quarta ed ultima votazione ha avuto … Continua a leggere