La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina
A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere
Diritti umani al confine
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario … Continua a leggere
La guerra di Trump all’Europa passa anche dell’Iran.
A cura di Daniel Cabrini Come si può misurare il potere di un paese? Intendo con questa domanda chiedere al lettore come si misura la capacità di un paese … Continua a leggere
L’Europa in crisi in un mondo multipolare
A cura di Daniel Cabrini L’anno scorso, in questi ultimi giorni invernali, subito dopo l’elezione del presidente Trump, Stefano ci parlava di Brexit, mentre Luca ci offriva uno sguardo … Continua a leggere
Conflitti eco-sostenibili? La risoluzione 687/1991: il caso della Guerra del Golfo
A cura di Stefano Remuzzi In questa settimana ricorre la giornata per la tutela del patrimonio ambientale durante i conflitti armati e a me è stato dato il compito di … Continua a leggere
Il lavoro minorile nel mondo e in Italia: un fenomeno complesso
A cura di Luca Solesin “Made in Bangladesh”. Quando da piccolo leggevo questa scritta sui palloni da calcio la mia mente immaginava subito uno spazio buio, sporco, caldo e pieno … Continua a leggere
Un Nuovo Segretario per le Nazioni Unite
A cura di Luca Solesin A dicembre scadrà il secondo (e ultimo) mandato di Ban Ki-moon come Segretario Generale delle Nazioni Unite. Da gennaio 2017 ci sarà una nuova persona … Continua a leggere