Alla ricerca della sicurezza
a cura di Omero Roberto Nessi Uno dei temi che spinge la coscienza di ogni individuo ad avere opinioni e prendere decisioni è quello della sicurezza. La sicurezza è un … Continua a leggere →
DIFFAMO ERGO SUM – Perché non ci piace chi cerca di migliorare le cose?
A cura di Davide Garlini Vediamo di correre qualche rischio con l’articolo di oggi, vediamo di scuotere qualche coscienza o, per lo meno, innervosire qualcuno, ammesso e non concesso che … Continua a leggere →
L’odio spiegato dall’Elefante: la crisi del ceto medio occidentale.
A cura di Daniel Cabrini Si parla di economia da tempo e numerosi sono i modelli fino ad ora creati per spiegarne e la crescita. Diverse sono le teorie … Continua a leggere →
La crisi del lavoro è anche la crisi dell’uomo
A cura di Stefano Remuzzi In un periodo di grossi cambiamenti economici, sociali, e valoriali come quello che stiamo vivendo, si sente sempre più l’esigenza di creare degli spazi di … Continua a leggere →
#IoNonSonoPilato. Cinque preti ci scrivono
A cura di Don Gustavo Bacuzzi, Don Matteo Bettazzoli, Don Roberto Falconi, Don Antonio Perico, Don Fabio Picinali Tacere, non tacere Sfogliare la margherita del “Tacere” “Non tacere” in attesa di capire … Continua a leggere →
Indipendenza della Catalogna: pensieri ad un anno dal voto.
A cura di Giovanni Ducoli. Nelle ultime settimane, il tema della Brexit è tornato al centro del dibattito politico europeo. In questi giorni sono state palesate le criticità da affrontare … Continua a leggere →
L’avanzata socialista in Messico: Andrés Manuel López Obrador.
a cura di Daniel Cabrini Buenas tardes a todos nuestros lectores, ¿qué onda? Una domanda spesso pronunciata nel paese di Padre Hidalgo, il padre della patria messicana, che dal … Continua a leggere →
Techno e Resistenza: la “Rave-olution” del Caucaso.
A cura di Roberto Memme. E’ venerdì. Le vivide luci del tramonto mi ricordano che il weekend è appena cominciato. Sorrido e sbadiglio rilassato, mi stropiccio gli occhi. Li chiudo … Continua a leggere →
Il Multiculturalismo in Canada
A cura di Luca Maria Torre Il multiculturalismo è la convivenza di diverse culture e in senso generale fa riferimento alla compresenza di varie comunità con origini, abitudini e cultura … Continua a leggere →
Ritual Killing tra tradizione e politica
A cura di Martina Ramponi La capitale dello Zambia, Lusaka, nel mese di Aprile è stato scenario di violenze xenofobe sfociate nella distruzione e saccheggio di attività commerciali straniere in … Continua a leggere →
La popolazione Bihari in Bangladesh: Una storia dimenticata
A cura di Federica Facchinetti Siamo talmente assuefatti dai discorsi su migranti e richiedenti asilo che si presentano alle nostre frontiere che spesso l’unica cosa che ci sentiamo in grado … Continua a leggere →
Georgia: dall’isolamento della Valle del Pankisi a Brescia, passando per Tbilisi
A cura di Luca Martinengo e Roberto Memme Luca: Oggi mi trovo con un vecchio amico, Roberto Memme, che ha qualcosa da raccontarci a proposito della Georgia. Buongiorno Bob! oggi … Continua a leggere →
Inchiesta Isis e Islamofobia – Paure create ad hoc: i media e l’Islam
A cura di Federica Facchinetti L’Islam è al centro del dibattito politico e delle retoriche mediatiche da ormai una quindicina d’anni a questa parte. Nonostante ciò è interessante notare quanto … Continua a leggere →
Inchiesta Isis e Islamofobia – La creazione di un nemico per ridefinire la propria identità
A cura di Omero Roberto Nessi e Flavia Viglione Si ha necessariamente bisogno di un nemico per rafforzare la propria identità? La mia risposta da cittadino del mondo, ateo, agnostico e … Continua a leggere →
Cos’è uno squat?
A cura di Marco Brignoli Ripartendo dal mio ultimo articolo, “Il diritto all’occupazione” vorrei spendere qualche parola rispetto alle modalità di riappropriazione degli spazi urbani. Occupare. Quasi tutti conosciamo il … Continua a leggere →
Facciamo un pò di chiarezza
A cura di Luca Solesin È passata ormai una settimana dai fatti rumorosi di Parigi. Tante cose si possono dire. Tante, forse troppe, cose sono state dette. Noi non vogliamo … Continua a leggere →
La logica del campo, mia madre e la terza intifada. Storia da un campo palestinese, in Palestina.
A cura di Stefano Fogliata “La mia famiglia venne cacciata dal villaggio di ‘Innaba, vicino a Ramle, nel 1948. Se ne andarono con le poche cose addosso, convinti che sarebbero … Continua a leggere →
Chi è Fethullah Gülen?
A cura di Luca Martinengo Negli articoli precedenti riguardanti la Turchia, si è accennato alla figura importante ma alquanto contorta di Fethullah Gülen, soprannominato il Maestro dai suoi seguaci. In … Continua a leggere →
Educazione per tutti
A cura di Luca Solesin Prova a chiudere gli occhi un secondo e immaginati il migliore dei mondi possibili. Ora riaprili e pensa a come fare per realizzarlo. È la … Continua a leggere →