Sempre + ERASMUS
A cura di Silvia Giordano Dieci anni fa, più o meno in questo uggioso periodo autunnale, tornavo col pensiero al precedente anno accademico trascorso all’estero durante il mio percorso universitario. … Continua a leggere →
Hai il diritto di rimanere innocente
A cura di Davide Garlini Dall’Antica Grecia di Socrate alla Norimberga dei gerarchi nazisti, dalla Gerusalemme di Gesù alla Palermo del maxiprocesso. E poi Luigi XVI, Martin Lutero, Nelson Maldela, … Continua a leggere →
Equal pay for equal work. Il Gap salariale tra uomini e donne nel 2021 con un focus sul Messico.
A cura di Daniel Cabrini Buona festa dei lavoratori! Questa festa venne istituita nel 1890 in Italia ma ancora oggi non sempre vengono garantiti a tutti i lavoratori i diritti, … Continua a leggere →
La Partecip-Azione di Francesco
A cura di Daniel Cabrini Ho partecipato con grande entusiasmo a “The Economy of Francesco”. In quei tre giorni (e nei mesi precedenti) abbiamo trattato numerosi temi relativi all’economia e … Continua a leggere →
Q (anon) – Cospirazioni e realtà alterata
A cura di Alessandro Casiraghi Durante la quarantena, una mia amica italiana mi ha girato un vocale su Whatsapp: un non ben specificato santone annunciava l’arrivo di un nuovo ordine … Continua a leggere →
Night-Night, America
A cura di Alessandro Casiraghi Come tutte le mattine, mi ero svegliato per guardare il telegiornale e fare colazione. Ma non ce la facevo a mandare giù niente. In televisione … Continua a leggere →
La tutela del benessere pubblico a 360°
A cura di Daniel Cabrini Tutti abbiamo in mente l’importanza della sanità pubblica. Questa nostra consapevolezza è ulteriormente aumentata durante il periodo marzo – maggio 2020, nel pieno della pandemia … Continua a leggere →
INSIEME PER IL DIALOGO. Contraddizioni, problemi e speranze nel Burkina Faso contemporaneo
A cura di Michele Tallarini. Ouaga. Di notte, guardando dall’aereo, Ouagadougou appare come un’enorme isola di bagliori in mezzo a un mare nero, che, avvicinandosi, diventa una distesa sempre più … Continua a leggere →
Strategie di resilienza trans-culturale, ovvero la lunga convalescenza della “social catena”
A cura di Silvia Giordano Ebbene sì, lo ammetto. Anche io in questi mesi ho cercato un rifugio nei miliardi di parole ancora vive, predatrici fra loro e tormentate nel … Continua a leggere →
I volti della cooperazione internazionale e dei diritti umani
Questo primo episodio lo dedico non ad un volto, ma ai mille volti delle persone che stanno pagando più di tutti questo momento tragico, ovvero gli anziani. È inutile nascondersi … Continua a leggere →