A cura di Silvia Giordano Dieci anni fa, più o meno in questo uggioso periodo autunnale, tornavo col pensiero al precedente anno accademico trascorso all’estero durante il mio percorso universitario. … Continua a leggere →
A cura di Daniel Cabrini Buona festa dei lavoratori! Questa festa venne istituita nel 1890 in Italia ma ancora oggi non sempre vengono garantiti a tutti i lavoratori i diritti, … Continua a leggere →
A cura di Stefano Remuzzi L’espressione Medio Oriente non ha un significato linguistico all’interno delle culture che lo abitano. Come spesso accade sono le potenze vincitrici delle guerre a dettare … Continua a leggere →
A cura di Silvia Giordano “La verità è nella realtà e non nei sistemi” J.B. L’altra sera ho fatto un viaggetto di ricognizione a cavallo fra arte e storia. Sempre … Continua a leggere →
A cura di Daniel Cabrini Ho partecipato con grande entusiasmo a “The Economy of Francesco”. In quei tre giorni (e nei mesi precedenti) abbiamo trattato numerosi temi relativi all’economia e … Continua a leggere →
A cura di Alessandro Casiraghi Durante la quarantena, una mia amica italiana mi ha girato un vocale su Whatsapp: un non ben specificato santone annunciava l’arrivo di un nuovo ordine … Continua a leggere →
A cura di Alessandro Casiraghi Come tutte le mattine, mi ero svegliato per guardare il telegiornale e fare colazione. Ma non ce la facevo a mandare giù niente. In televisione … Continua a leggere →
A cura di Silvia Giordano Ebbene sì, lo ammetto. Anche io in questi mesi ho cercato un rifugio nei miliardi di parole ancora vive, predatrici fra loro e tormentate nel … Continua a leggere →
A cura di Daniel Cabrini I Canini hanno un legame profondo con la provincia di Bergamo e un legame profondo con la generosità. Questo legame nasce in Alta Val … Continua a leggere →
17 aprile 2020
“Nablus, 1987. Al centro della città vi è un piccolo saponificio. Abu Imran, il proprietario, produce sabun (saponi) con passione e dedizione. Ha tre figli maschi e una figlia, Asia. … Continua a leggere →