Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Q (anon) – Cospirazioni e realtà alterata

A cura di Alessandro Casiraghi Durante la quarantena, una mia amica italiana mi ha girato un vocale su Whatsapp: un non ben specificato santone annunciava l’arrivo di un nuovo ordine … Continua a leggere

11 novembre 2020 · Lascia un commento

La sfida multiculturale nello Stato-nazione

A cura di Federica Facchinetti Quello che sta succedendo in Francia in questi giorni mi ha riportato alla mente gli studi – ahimè ormai di un po’ d’anni fa – … Continua a leggere

1 novembre 2020 · Lascia un commento

Dal Limburgo a Bergamo. I Canini, una famiglia generosa

  A cura di Daniel Cabrini I Canini hanno un legame profondo con la provincia di Bergamo e un legame profondo con la generosità. Questo legame nasce in Alta Val … Continua a leggere

17 aprile 2020

SABUN, il romanzo sulla Palestina che non c’era

“Nablus, 1987. Al centro della città vi è un piccolo saponificio. Abu Imran, il proprietario, produce sabun (saponi) con passione e dedizione. Ha tre figli maschi e una figlia, Asia. … Continua a leggere

19 ottobre 2019 · Lascia un commento

Diritti negati. La tutela e la difesa dei bambini.

A cura di Daniel Cabrini.   Il 2019 è il 30° compleanno della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza e il 70° della Convenzione di Ginevra. La prima enuncia i … Continua a leggere

20 aprile 2019 · 1 Commento

“Footballization”: sul grande schermo con un numero sulla schiena.

A cura di Stefano Fogliata “Footballization” è un documentario in arrivo sul grande schermo dagli improbabili campi da calcio nei campi profughi in Libano. Storie di vita e di sport … Continua a leggere

15 settembre 2018 · Lascia un commento

“Gerusalemme è casa mia”: l’ultima linea rossa vista dalle strade di Amman

A cura di Stefano Fogliata Mercoledì 6 dicembre, Volo Istanbul-Amman. Pista di decollo dell’aeroporto Ataturk, tarda notte. La sonnolenza che pervade la fila in attesa di salire sull’aereo è interrotta … Continua a leggere

15 dicembre 2017 · Lascia un commento

La pena di morte

a cura di Nicola Ghilardi. Lo scorso martedì 10 ottobre, è stato un giorno importante perché si è celebrata la Giornata Mondiale contro la Pena di Morte. Per l’occasione abbiamo … Continua a leggere

13 ottobre 2017 · Lascia un commento

UNDRIP dieci anni dopo. La lotta silenziosa per i diritti dei popoli autoctoni

A cura di Federica Facchinetti con il contributo di Silvia Giordano   Con la fine di Luglio si avvicina anche la pausa estiva di pubblicazione del nostro blog. Eccovi allora … Continua a leggere

28 luglio 2017 · Lascia un commento

Nazionalismi Made in China #3 – Che fine ha fatto il Tibet?

A cura di Matteo Thor. “Pensi che un giorno la gente guarderà il Tibet su uno schermo e si chiederà che fine abbiamo fatto?” E’ questa la domanda che in … Continua a leggere

8 marzo 2017 · Lascia un commento