Ma cosa c’entriamo noi? Riflessioni sparse sulla lezione imparata dai portuali di Livorno.
A cura di Federica Facchinetti Un paio di settimane fa il collega di blog Matteo Marsala si/ci interrogava su come possiamo tenere fede alla nostra umanità e alla capacità di … Continua a leggere
Dalla Siria a Caravaggio: il corridoio dell’accoglienza.
di Simona Degiorgi. Grazie ad un corridoio umanitario 85 profughi siriani sono atterrati a Fiumicino lo scorso 31 gennaio. Una di queste famiglie è stata accolta a Caravaggio, in provincia … Continua a leggere
Beirut, I love you
A cura di Alessandra Cominetti I libanesi scendono in piazza, a Beirut, a Tripoli, a Tiro: fiumi di persone riempiono le strade del Libano per protestare contro l’ultima trovata del … Continua a leggere
SABUN, il romanzo sulla Palestina che non c’era
“Nablus, 1987. Al centro della città vi è un piccolo saponificio. Abu Imran, il proprietario, produce sabun (saponi) con passione e dedizione. Ha tre figli maschi e una figlia, Asia. … Continua a leggere
Diritti negati. La tutela e la difesa dei bambini.
A cura di Daniel Cabrini. Il 2019 è il 30° compleanno della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza e il 70° della Convenzione di Ginevra. La prima enuncia i … Continua a leggere
Irbid, the “graffiti town” between two borders
By Silvia Giordano and Amjad Al-Mestarihy Less than two months ago I had the opportunity to visit Jordan in the framework of a cultural exchange program. My visit, short but intense, … Continua a leggere
La guerra di Trump all’Europa passa anche dell’Iran.
A cura di Daniel Cabrini Come si può misurare il potere di un paese? Intendo con questa domanda chiedere al lettore come si misura la capacità di un paese … Continua a leggere
Let’s Tandem, Let’s Cooperate!
A cura di Federica Facchinetti e Silvia Giordano Sometimes dealing with the concept of international cooperation seems hard and difficult to understand: a parallel dimension compared to our routine and … Continua a leggere
“Gerusalemme è casa mia”: l’ultima linea rossa vista dalle strade di Amman
A cura di Stefano Fogliata Mercoledì 6 dicembre, Volo Istanbul-Amman. Pista di decollo dell’aeroporto Ataturk, tarda notte. La sonnolenza che pervade la fila in attesa di salire sull’aereo è interrotta … Continua a leggere
Conflitti eco-sostenibili? La risoluzione 687/1991: il caso della Guerra del Golfo
A cura di Stefano Remuzzi In questa settimana ricorre la giornata per la tutela del patrimonio ambientale durante i conflitti armati e a me è stato dato il compito di … Continua a leggere