Smartphone, web e geopolitica
A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere
Droga e disagio: le nuove “tendenze” 4.0 tra web e realtà
A cura di Martina Ramponi In Italia negli ultimi 20 anni l’uso di sostanze psicoattive nella fascia giovanile ha mostrato, rispetto al ventennio precedente, una differenziazione caratterizzata dalla preferenza di … Continua a leggere
Money vs Morals – Che prezzo paghiamo quando tutto ha un prezzo?
A cura di Davide Garlini Per quanto strano possa sembrare, l’ispirazione per questo mio articolo – più che altro una riflessione – deriva da un parcheggio a pagamento. Per farla … Continua a leggere
3 novembre 1918 – 3 novembre 2018: un secolo fa la firma dell’armistizio di Villa Giusti che sancì la vittoria dell’Intesa sugli Imperi centrali.
A cura di Nicola Ghilardi. In questo articolo mi ispirerò ad un anniversario che proprio oggi si compie, precisamente il 3 novembre 1918 con la firma dell’armistizio tra il Regno … Continua a leggere
La spesa sanitaria per gli stranieri: quanto e perché.
A cura di Omero Nessi Quando si parla di diritti non si può fare a meno di parlare di soldi. E’ un dato di fatto, i diritti costano molto cari. Uno … Continua a leggere
Charles Darwin aveva ragione
A cura di Omero Roberto Nessi Conoscete la sensazione che si prova quando pioviggina, e il tergicristallo incomincia a stridere sul parabrezza? La pioggerella offusca la visuale, ma il tergicristallo non … Continua a leggere
“Terra Inquieta”. Immagini migranti in mostra a Milano
A cura di Bianca Trevisan, Giuseppe Previtali e Stefano Fogliata (alias “gli amici del dottorato”). Uno spazio politico alternativo Ripercorrere con la memoria gli eventi che hanno accompagnato le migrazioni … Continua a leggere