Crisi elettorale in USA
A cura di Omero Nessi Se esiste una situazione che mi urta i nervi è quella in cui i sudditi ridacchiano tacciando di idiozia i potenti. Chi sono i sudditi … Continua a leggere
Smartphone, web e geopolitica
A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere
Diritti e doveri
A cura di Omero Nessi Sono un uomo fortunato. Sono nato in una famiglia, che a quei tempi veniva chiamata, proletaria. Oggi quell’etichetta non si usa più. Ma sono rimasto … Continua a leggere
La moda passa, lo stereotipo resta. Visti da fuori, un Paese in cartolina
A cura di Silvia Giordano Dopo l’articolo di Federica Facchinetti di qualche settimana fa, mi sono interrogata sulle tante operazioni di riduzione/adattamento che, dalla letteratura al cinema, dalle serie tv … Continua a leggere
Due chiacchiere sulla rivoluzione islamica iraniana del 1979
A cura di Omero Nessi Chi sono i buoni e chi sono i cattivi? Bella domanda. Mio figlio ha quasi 12 anni, è in prima classe della scuola secondaria di … Continua a leggere
Da Jedda al Napoli di Koulibaly: fermiamo il calcio?
A cura di Stefano Fogliata L’introduzione del Boxing Day e delle giornate tra Natale e Capodanno hanno portato con sé la “maxi” pausa della Serie A. 20 giorni di un … Continua a leggere
La guerra di Trump all’Europa passa anche dell’Iran.
A cura di Daniel Cabrini Come si può misurare il potere di un paese? Intendo con questa domanda chiedere al lettore come si misura la capacità di un paese … Continua a leggere
3 novembre 1918 – 3 novembre 2018: un secolo fa la firma dell’armistizio di Villa Giusti che sancì la vittoria dell’Intesa sugli Imperi centrali.
A cura di Nicola Ghilardi. In questo articolo mi ispirerò ad un anniversario che proprio oggi si compie, precisamente il 3 novembre 1918 con la firma dell’armistizio tra il Regno … Continua a leggere
La crisi delle monete. Un breve sguardo dall’Europa al mondo.
a cura di Daniel Cabrini Giovedì si è tenuta la conferenza del presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, in seguito alla riunione del comitato monetario della stessa. Le … Continua a leggere
L’Europa in crisi in un mondo multipolare
A cura di Daniel Cabrini L’anno scorso, in questi ultimi giorni invernali, subito dopo l’elezione del presidente Trump, Stefano ci parlava di Brexit, mentre Luca ci offriva uno sguardo … Continua a leggere
La linea diretta che collega il sultano Erdoğan al 2023
A cura di Nicola Ghilardi In questo articolo tornerò a parlare delle evoluzioni nei rapporti tra Unione europea e Turchia, argomento che necessita a mio parere di un aggiornamento data … Continua a leggere
Il nuovo gioco della finanza: la criptovaluta
a cura di Daniel Cabrini La moneta! Il bene e il male, l’amore e la guerra. “La moneta ha accompagnato, nelle forme più diverse, millenni di storia della civiltà. … Continua a leggere
Kazakistan, un Paese che cambia: tra Astana 2017 e nuovi sguardi ad est e ovest
A cura di Stefano Remuzzi Il 10 giugno nella capitale Kazaka prenderà il via l’EXPO internazionale Astana 2017. Il Kazakistan sta impiegando circa 3 miliardi di dollari, il doppio di … Continua a leggere
G7 di Taormina: quali risultati?
A cura di Laura Cicirata Dopo che Luca Martinengo, con l’ultimo articolo, ci ha illustrato brillantemente le origini, la composizione e l’obiettivo del G7, non ci resta che approfondire le … Continua a leggere
Guida Leggera al G7
A cura di Luca Martinengo Ciao a tutti cari lettori. Oggi mi cimenterò in un’impresa abbastanza ardua: farvi digerire in maniera leggera tutte le informazioni possibili riguardanti il G7. In … Continua a leggere
UCRAINA: 3 anni dopo il referendum per l’autodeterminazione della Crimea
A cura di Nicola Ghilardi In questo articolo tenterò di offrire al lettore un “leggero riepilogo” dei fatti e degli accadimenti più importanti avvenuti dopo il Referendum per l’autodeterminazione della … Continua a leggere
In guerra niente regole. Colin Powell: una vita tra interessi geostrategici e utopia isolazionista
a cura di Federica Facchinetti In questi giorni travagliati, che ci fanno parlare forse anche più di quel che vorremmo di Stati Uniti, ricorrono gli 80 anni di una figura … Continua a leggere