Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina

A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere

16 Maggio 2022 · Lascia un commento

La privatizzazione dei conflitti: le private military companies e il loro ruolo nelle guerre moderne

A cura di Michele Tallarini L’attuale situazione ucraina ha portato alla ribalta della cronaca internazionale la presenza, sul campo di battaglia, di formazioni militari non direttamente inquadrate all’interno degli eserciti … Continua a leggere

18 marzo 2022 · Lascia un commento

La complessità del bene: tanti auguri al Processo di Norimberga

A cura di: Davide Garlini I 75 anni non si compiono certo ogni giorno, quasi nessun animale ci arriva e, nel caso degli umani, si tratta di un traguardo importante, … Continua a leggere

17 ottobre 2021 · Lascia un commento

Il medio-oriente tra storia, lingua e religione

A cura di Stefano Remuzzi L’espressione Medio Oriente non ha un significato linguistico all’interno delle culture che lo abitano. Come spesso accade sono le potenze vincitrici delle guerre a dettare … Continua a leggere

24 aprile 2021 · Lascia un commento

MARE NOSTRUM?: RIPENSARE IL MEDITERRANEO

A cura di Michele Tallarini « Présenter la Méditerranée telle que je la conçois: un lieu de mouvements autour d’une grande surface bleue » Sabine Réthoré, cartographe contemporaine, Marseille Il … Continua a leggere

27 marzo 2021 · Lascia un commento

Il Web 5.0 è dietro l’angolo?

A cura di Omero Nessi Giovedì 8 marzo ha avuto luogo l’audizione in parlamento del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Vittorio Colao ha presentato la propria proposta … Continua a leggere

20 marzo 2021 · Lascia un commento

Crisi elettorale in USA

A cura di Omero Nessi Se esiste una situazione che mi urta i nervi  è quella in cui i sudditi ridacchiano tacciando di idiozia i potenti. Chi sono i sudditi … Continua a leggere

14 novembre 2020 · Lascia un commento

INSIEME PER IL DIALOGO. Contraddizioni, problemi e speranze nel Burkina Faso contemporaneo

A cura di Michele Tallarini. Ouaga. Di notte, guardando dall’aereo, Ouagadougou  appare come un’enorme isola di bagliori in mezzo a un mare nero, che, avvicinandosi, diventa una distesa sempre più … Continua a leggere

27 giugno 2020 · Lascia un commento

Smartphone, web e geopolitica

A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere

13 giugno 2020 · Lascia un commento

Diritti e doveri

A cura di Omero Nessi Sono un uomo fortunato. Sono nato in una famiglia, che a quei tempi veniva chiamata, proletaria. Oggi quell’etichetta non si usa più. Ma sono rimasto … Continua a leggere

29 febbraio 2020 · Lascia un commento