Alla ricerca di nuovi spazi
A cura di: Laura Cicirata In questa mia breve riflessione non mi soffermerò sulle difficoltà e sugli ostacoli che questo virus ha messo davanti a tutti noi nell’ultimo periodo, a … Continua a leggere
Gentrificazione: Marsiglia e le elezioni. Quale futuro per la città dopo l’era Gaudin?
A cura di Simona Degiorgi. In una Francia che dal 6 dicembre scorso è alle prese con lo sciopero contro la riforma del sistema pensionistico, tra il 15 (primo turno) … Continua a leggere
Amare oltre le differenze.
A cura di Martina Mazzucchelli. “The essence of the beautiful is unity in variety”, l’essenza della bellezza è l’unione nella diversità: un inno all’amore al di là dei pregiudizi. Ho … Continua a leggere
SABUN, il romanzo sulla Palestina che non c’era
“Nablus, 1987. Al centro della città vi è un piccolo saponificio. Abu Imran, il proprietario, produce sabun (saponi) con passione e dedizione. Ha tre figli maschi e una figlia, Asia. … Continua a leggere
Tra incontro e scontro. Da Tel Aviv a Gerusalemme: diario di viaggio.
A cura di Stefano Remuzzi. Anche se ormai siamo tutti tornati da tempo ai blocchi di partenza della nostra quotidianità e dell’estate conserviamo un prezioso ricordo, voglio fare un tuffo … Continua a leggere
Let’s Tandem, Let’s Cooperate!
A cura di Federica Facchinetti e Silvia Giordano Sometimes dealing with the concept of international cooperation seems hard and difficult to understand: a parallel dimension compared to our routine and … Continua a leggere
Il potere del graphic journalism
A cura di Giulia Tamagni “You, in the universities here in Europe, you can do everything. Help them.” Siamo alla presentazione del fumetto “Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno” di Claudio … Continua a leggere
La rivoluzione di Rojava: Davide Grasso incontra gli studenti
A cura di Laura Cicirata In un’aula gremita di giovani (e meno giovani) studenti dell’Università Statale di Milano, Davide Grasso è stato chiamato a raccontare la sua esperienza in Siria, … Continua a leggere
The Factory Boy
A cura di Martina Ramponi Lo scorso weekend al FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA a Lodi Laura Aggio Caldon, fotografa freelance italiana racconta il suo ultimo progetto fotografico The Factory Boy … Continua a leggere
Lavorare e raccontare i contesti di guerra. Cosa è cambiato? Riflessioni personali dopo un incontro particolare
a cura di Laura Cicirata «Il 3 ottobre 2015, bombardamenti aerei statunitensi hanno ucciso 42 persone e distrutto l’ospedale traumatologico di Medici Senza Frontiere a Kunduz, in Afghanistan.» Con queste … Continua a leggere
Una Namibia inaspettata
A cura di Martina Ramponi Cari amici di Leggerò Leggero, ci possiamo definire esperti conoscitori e commentatori di Medio Oriente e nord Africa, ma io come sempre scendo un po’ … Continua a leggere
5 Broken Cameras: un contadino che diventa regista, un regista che diventa testimone
A cura di Davide Garlini “Una copia di questo film dovrebbe essere spedita a tutte le case della società occidentale”. M.Moore “Questo è un film sulla pace. E un tentativo … Continua a leggere
Progetto film documentario 5 Broken Cameras. Breve introduzione geopolitica alla Questione Palestinese.
A cura di Nicola Ghilardi La lettura di questo articolo cercherà di fornire al lettore una leggera introduzione al contesto geopolitico palestinese, aspetto fondamentale da comprendere per una migliore contestualizzazione … Continua a leggere
Il termometro si alza e comincia la propaganda
A cura di Luca Solesin Camminando per le strade di Parigi in questi giorni non è raro imbattersi in poster come questo: Tutto è cominciato verso dicembre. A poche settimane … Continua a leggere
Fili di rame: intrecci sino-africani. Il caso dello Zambia
A cura di Martina Ramponi E’ facile, passeggiando per le strade di Lusaka, capitale dello Zambia, rendersi conto di quanto massiccia sia la presenza cinese in Africa e di quanto … Continua a leggere
La luna a Beirut, un aereo a Fiumicino
A cura di Stefano Fogliata “ Ste’, ma lo sai che Operazione Colomba sta lavorando per fare dei corridoi umanitari dal Libano all’Italia?” mi diceva pochi mesi fa un amico … Continua a leggere
Inchiesta Isis e Islamofobia – L’Islam che ho trovato
A cura di Stefano Remuzzi In questo ultimo anno abbiamo spesso sentito parlare di Islam e di terrorismo. Spesso ne abbiamo sentito parlare in televisione e ciò che resta sono … Continua a leggere
Believe in changing
A cura di Martina Ramponi Siavonga, South Province, Zambia Incontro Mr. Mulenga nella Community School Kulishoma a Siavonga in una calda mattina, prima dell’inizio delle lezioni. Si presenta puntuale, indossa … Continua a leggere