Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina

A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere

16 Maggio 2022 · Lascia un commento

La complessità del bene: tanti auguri al Processo di Norimberga

A cura di: Davide Garlini I 75 anni non si compiono certo ogni giorno, quasi nessun animale ci arriva e, nel caso degli umani, si tratta di un traguardo importante, … Continua a leggere

17 ottobre 2021 · Lascia un commento

Il Web 5.0 è dietro l’angolo?

A cura di Omero Nessi Giovedì 8 marzo ha avuto luogo l’audizione in parlamento del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Vittorio Colao ha presentato la propria proposta … Continua a leggere

20 marzo 2021 · Lascia un commento

La Partecip-Azione di Francesco

A cura di Daniel Cabrini Ho partecipato con grande entusiasmo a “The Economy of Francesco”. In quei tre giorni (e nei mesi precedenti) abbiamo trattato numerosi temi relativi all’economia e … Continua a leggere

30 gennaio 2021 · Lascia un commento

Smartphone, web e geopolitica

A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere

13 giugno 2020 · Lascia un commento

Stato d’urgenza: quando e come si può mettere un diritto in stand-by?

A cura di Davide Garlini. Premetto che, data la natura giuridica di questo articolo, la consueta “leggerezza” che contraddistingue il blog potrebbe parzialmente venire meno. Dato che il testo parlerà … Continua a leggere

16 Maggio 2020 · Lascia un commento

I volti della cooperazione internazionale e dei diritti umani

Questo primo episodio lo dedico non ad un volto, ma ai mille volti delle persone che stanno pagando più di tutti questo momento tragico, ovvero gli anziani. È inutile nascondersi … Continua a leggere

5 Maggio 2020 · Lascia un commento

Diritti e doveri

A cura di Omero Nessi Sono un uomo fortunato. Sono nato in una famiglia, che a quei tempi veniva chiamata, proletaria. Oggi quell’etichetta non si usa più. Ma sono rimasto … Continua a leggere

29 febbraio 2020 · Lascia un commento

Aung San Suu Kyi alla Corte Internazionale di Giustizia

A cura di Federica Facchinetti Nell’ultimo trimestre del 2019 la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) è stata impegnata in una controversia che ad un primo ascolto potrebbe suonare inusuale: Repubblica … Continua a leggere

8 febbraio 2020 · Lascia un commento

Diritti negati. La tutela e la difesa dei bambini.

A cura di Daniel Cabrini.   Il 2019 è il 30° compleanno della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza e il 70° della Convenzione di Ginevra. La prima enuncia i … Continua a leggere

20 aprile 2019 · 1 Commento