La sfida multiculturale nello Stato-nazione
A cura di Federica Facchinetti
Smartphone, web e geopolitica
A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere
Diritti e doveri
A cura di Omero Nessi Sono un uomo fortunato. Sono nato in una famiglia, che a quei tempi veniva chiamata, proletaria. Oggi quell’etichetta non si usa più. Ma sono rimasto … Continua a leggere
HIV e informazione: a che punto siamo?
A cura di Laura Cicirata Come ogni anno, anche quest’anno il primo dicembre è stata la giornata mondiale dedicata alla lotta contro l’AIDS, celebrata per la prima volta nel 1988 … Continua a leggere
Le malattie della nostra democrazia
A cura di Matteo Marsala In periodi ricchi di cambiamenti, come quello che stiamo vivendo in queste settimane, è normale che ognuno di noi si precipiti ad indossare le vesti … Continua a leggere
Nazieuropa: intervista a Beppe Casales
A cura di Laura Cicirata Qualche mese fa, seguendo il consiglio di un amico, ho assistito allo spettacolo teatrale “Nazieuropa” di Beppe Casales. Nazieuropa si apre con un uomo, un padre, … Continua a leggere
Una passeggiata cosmopolita nei boschi narrativi di Pearl S.Buck
A cura di Silvia Giordano In tempi di sovranismi, hate speech e dichiarazioni d’intenti convalidate da post e “cinguettii”, viene da chiedersi quanto sia ancora efficace rivolgersi alla letteratura per … Continua a leggere
Diritti negati. La tutela e la difesa dei bambini.
A cura di Daniel Cabrini. Il 2019 è il 30° compleanno della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza e il 70° della Convenzione di Ginevra. La prima enuncia i … Continua a leggere
La spesa sanitaria per gli stranieri: quanto e perché.
A cura di Omero Nessi Quando si parla di diritti non si può fare a meno di parlare di soldi. E’ un dato di fatto, i diritti costano molto cari. Uno … Continua a leggere
CAPORALATO: STORIE DI SFRUTTAMENTO E DI RISCATTO
A cura di Martina Ramponi CAPORALATO La dura realtà delle condizioni di vita dei braccianti stranieri. Yahaya dal Ghana, accolto in una struttura per minori stranieri non accompagnati a Milano, … Continua a leggere
Appartenenza vs Accountability: il pericolo della giustizia sommaria nei territori liberati
A cura di Davide Garlini Uno dei più gravi errori che l’essere umano tende solitamente a commettere è il ritenere che, nel momento in cui una guerra finisce in un … Continua a leggere
Il lavoro minorile nel mondo e in Italia: un fenomeno complesso
A cura di Luca Solesin “Made in Bangladesh”. Quando da piccolo leggevo questa scritta sui palloni da calcio la mia mente immaginava subito uno spazio buio, sporco, caldo e pieno … Continua a leggere
Io so di non sapere. Chi ha paura delle “fake news”?
A cura di Omero Nessi La sostanziale differenza tra chi vuole un filtro che debelli le “fake news” e il sottoscritto è che, di quest’ultime, io non ho paura. Mi … Continua a leggere
Libertà di espressione come comunicazione
A cura di Carlo Riva Il punto di partenza del mio ragionamento è la “Dichiarazione universale dei diritti umani“ che espone il concetto di libertà di espressione. In particolare l’articolo … Continua a leggere