Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

La legge sulla cittadinanza compie trent’anni, riflessioni e proposte per renderla più attuale

Il 5 febbraio, in occasione dei 30 anni dell’attuale legge sulla cittadinanza, è stata lanciata sui social la challenge #ècambiatoQUASItutto che ha ottenuto decine di migliaia di interazioni. Sul sito … Continua a leggere

16 aprile 2022 · Lascia un commento

Diritti umani al confine

Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario … Continua a leggere

11 dicembre 2021 · Lascia un commento

Sempre + ERASMUS

A cura di Silvia Giordano Dieci anni fa, più o meno in questo uggioso periodo autunnale, tornavo col pensiero al precedente anno accademico trascorso all’estero durante il mio percorso universitario. … Continua a leggere

27 novembre 2021 · Lascia un commento

Infrastrutture e Diritti umani

A cura di Omero Nessi Come direbbe Alberto Tomba, nelle sue giornate migliori: “Chi mi conosce lo sa”. Il mio testo sacro è la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”. Questo … Continua a leggere

13 novembre 2021 · Lascia un commento

Equal pay for equal work. Il Gap salariale tra uomini e donne nel 2021 con un focus sul Messico.

A cura di Daniel Cabrini Buona festa dei lavoratori! Questa festa venne istituita nel 1890 in Italia ma ancora oggi non sempre vengono garantiti a tutti i lavoratori i diritti, … Continua a leggere

1 Maggio 2021 · Lascia un commento

Don’t forget to follow beauty

A cura di Silvia Giordano “La verità è nella realtà e non nei sistemi” J.B. L’altra sera ho fatto un viaggetto di ricognizione a cavallo fra arte e storia. Sempre … Continua a leggere

5 aprile 2021 · Lascia un commento

Il Web 5.0 è dietro l’angolo?

A cura di Omero Nessi Giovedì 8 marzo ha avuto luogo l’audizione in parlamento del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Vittorio Colao ha presentato la propria proposta … Continua a leggere

20 marzo 2021 · Lascia un commento

“Paradossalmente parlando” – Vivere nella migliore delle epoche e non saperlo

A cura di Davide Garlini “Ai miei tempi i treni erano puntuali” “Sì, soprattutto quelli che deportavano” È a questo breve interscambio di mia invenzione – ma dai risvolti assai … Continua a leggere

20 febbraio 2021 · Lascia un commento

La Partecip-Azione di Francesco

A cura di Daniel Cabrini Ho partecipato con grande entusiasmo a “The Economy of Francesco”. In quei tre giorni (e nei mesi precedenti) abbiamo trattato numerosi temi relativi all’economia e … Continua a leggere

30 gennaio 2021 · Lascia un commento

Night-Night, America

A cura di Alessandro Casiraghi Come tutte le mattine, mi ero svegliato per guardare il telegiornale e fare colazione. Ma non ce la facevo a mandare giù niente. In televisione … Continua a leggere

4 novembre 2020 · Lascia un commento