Tracciare percorsi, allargare orizzonti, creare appartenenze – le nuove frontiere dell’economia
A cura di: Stefano Remuzzi “Se è urgente trovare risposte, è indispensabile far crescere e sostenere gruppi dirigenti capaci di elaborare cultura, avviare processi – non dimenticatevi questa parola: avviare … Continua a leggere
I bambini dimenticati per l’emergenza Covid
di Sara Galbiati In Perú il primo caso di contagio per Covid19 risale al 6 marzo 2020, da questo momento il virus si diffonde rapidamente a Lima e provincia. Come … Continua a leggere
Smartphone, web e geopolitica
A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere
I volti della cooperazione internazionale e dei diritti umani: Muhammad Yunus.
«One day our grandchildren will go to museums to see what poverty was like» Un giorno i nostri nipoti andranno nei musei per vedere che cosa fosse la povertà. Un’utopia? … Continua a leggere
Stato d’urgenza: quando e come si può mettere un diritto in stand-by?
A cura di Davide Garlini. Premetto che, data la natura giuridica di questo articolo, la consueta “leggerezza” che contraddistingue il blog potrebbe parzialmente venire meno. Dato che il testo parlerà … Continua a leggere
Diritti e doveri
A cura di Omero Nessi Sono un uomo fortunato. Sono nato in una famiglia, che a quei tempi veniva chiamata, proletaria. Oggi quell’etichetta non si usa più. Ma sono rimasto … Continua a leggere
Un’oasi di speranza
A cura di Daniel Cabrini Il mio pensiero va a tutti i Santi Martiri Innocenti che vengono festeggiati oggi, 28 dicembre. Sono certo che molti di voi conoscano questa … Continua a leggere
SABUN, il romanzo sulla Palestina che non c’era
“Nablus, 1987. Al centro della città vi è un piccolo saponificio. Abu Imran, il proprietario, produce sabun (saponi) con passione e dedizione. Ha tre figli maschi e una figlia, Asia. … Continua a leggere