Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Da Trieste a Oulx – il “cammino” italiano della rotta balcanica

A cura di Stefano Remuzzi Un cammino lungo 700 km, da Trieste a Oulx, il tragitto italiano della rotta balcanica, per sensibilizzare la società civile su quello che accade tutti … Continua a leggere

18 dicembre 2021 · Lascia un commento

Diritti umani al confine

Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario … Continua a leggere

11 dicembre 2021 · Lascia un commento

Infrastrutture e Diritti umani

A cura di Omero Nessi Come direbbe Alberto Tomba, nelle sue giornate migliori: “Chi mi conosce lo sa”. Il mio testo sacro è la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”. Questo … Continua a leggere

13 novembre 2021 · Lascia un commento

La complessità del bene: tanti auguri al Processo di Norimberga

A cura di: Davide Garlini I 75 anni non si compiono certo ogni giorno, quasi nessun animale ci arriva e, nel caso degli umani, si tratta di un traguardo importante, … Continua a leggere

17 ottobre 2021 · Lascia un commento

Il Web 5.0 è dietro l’angolo?

A cura di Omero Nessi Giovedì 8 marzo ha avuto luogo l’audizione in parlamento del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Vittorio Colao ha presentato la propria proposta … Continua a leggere

20 marzo 2021 · Lascia un commento

“Paradossalmente parlando” – Vivere nella migliore delle epoche e non saperlo

A cura di Davide Garlini “Ai miei tempi i treni erano puntuali” “Sì, soprattutto quelli che deportavano” È a questo breve interscambio di mia invenzione – ma dai risvolti assai … Continua a leggere

20 febbraio 2021 · Lascia un commento

Tracciare percorsi, allargare orizzonti, creare appartenenze – le nuove frontiere dell’economia

A cura di: Stefano Remuzzi “Se è urgente trovare risposte, è indispensabile far crescere e sostenere gruppi dirigenti capaci di elaborare cultura, avviare processi – non dimenticatevi questa parola: avviare … Continua a leggere

23 gennaio 2021 · Lascia un commento

La tutela del benessere pubblico a 360°

A cura di Daniel Cabrini Tutti abbiamo in mente l’importanza della sanità pubblica. Questa nostra consapevolezza è ulteriormente aumentata durante il periodo marzo – maggio 2020, nel pieno della pandemia … Continua a leggere

26 settembre 2020 · Lascia un commento

Smartphone, web e geopolitica

A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere

13 giugno 2020 · Lascia un commento

Un’oasi di speranza

A cura di Daniel Cabrini   Il mio pensiero va a tutti i Santi Martiri Innocenti che vengono festeggiati oggi, 28 dicembre. Sono certo che molti di voi conoscano questa … Continua a leggere

28 dicembre 2019 · Lascia un commento