La (dis)informazione ai tempi della crisi Ucraina
A cura di Daniel Cabrini Premessa I cittadini ucraini sono da sempre minacciati dalla Russia, assetata di espansionismo fin dai tempi degli Zar prima, di Stalin poi e infine dalla … Continua a leggere
La legge sulla cittadinanza compie trent’anni, riflessioni e proposte per renderla più attuale
Il 5 febbraio, in occasione dei 30 anni dell’attuale legge sulla cittadinanza, è stata lanciata sui social la challenge #ècambiatoQUASItutto che ha ottenuto decine di migliaia di interazioni. Sul sito … Continua a leggere
Da Trieste a Oulx – il “cammino” italiano della rotta balcanica
A cura di Stefano Remuzzi Un cammino lungo 700 km, da Trieste a Oulx, il tragitto italiano della rotta balcanica, per sensibilizzare la società civile su quello che accade tutti … Continua a leggere
Diritti umani al confine
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario … Continua a leggere
Infrastrutture e Diritti umani
A cura di Omero Nessi Come direbbe Alberto Tomba, nelle sue giornate migliori: “Chi mi conosce lo sa”. Il mio testo sacro è la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”. Questo … Continua a leggere
La complessità del bene: tanti auguri al Processo di Norimberga
A cura di: Davide Garlini I 75 anni non si compiono certo ogni giorno, quasi nessun animale ci arriva e, nel caso degli umani, si tratta di un traguardo importante, … Continua a leggere
MARE NOSTRUM?: RIPENSARE IL MEDITERRANEO
A cura di Michele Tallarini « Présenter la Méditerranée telle que je la conçois: un lieu de mouvements autour d’une grande surface bleue » Sabine Réthoré, cartographe contemporaine, Marseille Il … Continua a leggere
Il Web 5.0 è dietro l’angolo?
A cura di Omero Nessi Giovedì 8 marzo ha avuto luogo l’audizione in parlamento del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Vittorio Colao ha presentato la propria proposta … Continua a leggere
“Paradossalmente parlando” – Vivere nella migliore delle epoche e non saperlo
A cura di Davide Garlini “Ai miei tempi i treni erano puntuali” “Sì, soprattutto quelli che deportavano” È a questo breve interscambio di mia invenzione – ma dai risvolti assai … Continua a leggere