Leggerò Leggero

Appunti di Cooperazione Internazionale

Sempre + ERASMUS

A cura di Silvia Giordano Dieci anni fa, più o meno in questo uggioso periodo autunnale, tornavo col pensiero al precedente anno accademico trascorso all’estero durante il mio percorso universitario. … Continua a leggere

27 novembre 2021 · Lascia un commento

MARE NOSTRUM?: RIPENSARE IL MEDITERRANEO

A cura di Michele Tallarini « Présenter la Méditerranée telle que je la conçois: un lieu de mouvements autour d’une grande surface bleue » Sabine Réthoré, cartographe contemporaine, Marseille Il … Continua a leggere

27 marzo 2021 · Lascia un commento

La Partecip-Azione di Francesco

A cura di Daniel Cabrini Ho partecipato con grande entusiasmo a “The Economy of Francesco”. In quei tre giorni (e nei mesi precedenti) abbiamo trattato numerosi temi relativi all’economia e … Continua a leggere

30 gennaio 2021 · Lascia un commento

RAP, la cooperazione e i migranti.

di Paola Bruna Kenani. A Kairouan, in Tunisia, prende avvio il progetto RAP finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e dalla Regione Emilia Romagna. Il progetto  é messo  … Continua a leggere

1 dicembre 2020 · Lascia un commento

Crisi elettorale in USA

A cura di Omero Nessi Se esiste una situazione che mi urta i nervi  è quella in cui i sudditi ridacchiano tacciando di idiozia i potenti. Chi sono i sudditi … Continua a leggere

14 novembre 2020 · Lascia un commento

I bambini dimenticati per l’emergenza Covid

di Sara Galbiati In Perú il primo caso di contagio per Covid19 risale al 6 marzo 2020, da questo momento il virus si diffonde rapidamente a Lima e provincia. Come … Continua a leggere

5 settembre 2020 · Lascia un commento

INSIEME PER IL DIALOGO. Contraddizioni, problemi e speranze nel Burkina Faso contemporaneo

A cura di Michele Tallarini. Ouaga. Di notte, guardando dall’aereo, Ouagadougou  appare come un’enorme isola di bagliori in mezzo a un mare nero, che, avvicinandosi, diventa una distesa sempre più … Continua a leggere

27 giugno 2020 · Lascia un commento

Strategie di resilienza trans-culturale, ovvero la lunga convalescenza della “social catena”

A cura di Silvia Giordano Ebbene sì, lo ammetto. Anche io in questi mesi ho cercato un rifugio nei miliardi di parole ancora vive, predatrici fra loro e tormentate nel … Continua a leggere

20 giugno 2020 · Lascia un commento

Smartphone, web e geopolitica

A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere

13 giugno 2020 · Lascia un commento

La spesa sanitaria per gli stranieri: quanto e perché.

A cura di Omero Nessi Quando si parla di diritti non si può fare a meno di parlare di soldi. E’ un dato di fatto, i diritti costano molto cari. Uno … Continua a leggere

13 ottobre 2018 · Lascia un commento