RAP, la cooperazione e i migranti.
di Paola Bruna Kenani. A Kairouan, in Tunisia, prende avvio il progetto RAP finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e dalla Regione Emilia Romagna. Il progetto é messo … Continua a leggere
Crisi elettorale in USA
A cura di Omero Nessi Se esiste una situazione che mi urta i nervi è quella in cui i sudditi ridacchiano tacciando di idiozia i potenti. Chi sono i sudditi … Continua a leggere
I bambini dimenticati per l’emergenza Covid
di Sara Galbiati In Perú il primo caso di contagio per Covid19 risale al 6 marzo 2020, da questo momento il virus si diffonde rapidamente a Lima e provincia. Come … Continua a leggere
Smartphone, web e geopolitica
A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere
La spesa sanitaria per gli stranieri: quanto e perché.
A cura di Omero Nessi Quando si parla di diritti non si può fare a meno di parlare di soldi. E’ un dato di fatto, i diritti costano molto cari. Uno … Continua a leggere
Let’s Tandem, Let’s Cooperate!
A cura di Federica Facchinetti e Silvia Giordano Sometimes dealing with the concept of international cooperation seems hard and difficult to understand: a parallel dimension compared to our routine and … Continua a leggere
Il problema degli aiuti sono gli aiuti?
A cura di Laura Cicirata Durante la stesura del mio lavoro di tesi ho avuto modo di leggere il libro “La Carità che uccide: come gli aiuti dell’Occidente stanno devastando … Continua a leggere
Motocross e mototerapia: “fare del bene è la cosa più Rock’n’Roll che ci sia!”
A cura di Stefano Remuzzi “Chi più in alto sale più lontano vede, chi più lontano vede più a lungo sogna”. Mi piace iniziare con questa frase di Walter Bonatti … Continua a leggere
Tra referendum e giornate della memoria
A cura di Omero Nessi Sono sempre stato un diverso. Non sto’ facendo coming out, non sarebbe comunque nulla di male, ma la mia diversità è di altro tipo. Io … Continua a leggere
Il lavoro minorile nel mondo e in Italia: un fenomeno complesso
A cura di Luca Solesin “Made in Bangladesh”. Quando da piccolo leggevo questa scritta sui palloni da calcio la mia mente immaginava subito uno spazio buio, sporco, caldo e pieno … Continua a leggere
Fermare i richiedenti asilo: sono sufficienti i centri nel deserto?
A cura di Daniel Cabrini Le migrazioni sono il tema più discusso negli ultimi due anni e continua ad essere uno degli argomenti che impregna maggiormente la retorica non solo … Continua a leggere