RAP, la cooperazione e i migranti.
di Paola Bruna Kenani. A Kairouan, in Tunisia, prende avvio il progetto RAP finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e dalla Regione Emilia Romagna. Il progetto é messo … Continua a leggere
Dalla Siria a Caravaggio: il corridoio dell’accoglienza.
di Simona Degiorgi. Grazie ad un corridoio umanitario 85 profughi siriani sono atterrati a Fiumicino lo scorso 31 gennaio. Una di queste famiglie è stata accolta a Caravaggio, in provincia … Continua a leggere
Timbuctù, l’idea.
di Michele Tallarini. “Io nun me lego mai, catene nun ce n’ho!Aggregate si voi, io so andove finiraiIn Cina, in Perù o a Timbuctù! Ma nun baccajerai vedrai!” Romeo’s Swing … Continua a leggere
Crisi elettorale in USA
A cura di Omero Nessi Se esiste una situazione che mi urta i nervi è quella in cui i sudditi ridacchiano tacciando di idiozia i potenti. Chi sono i sudditi … Continua a leggere
La sfida multiculturale nello Stato-nazione
A cura di Federica Facchinetti
SOLO LA VITA
Il modo in cui leggiamo gli articoli sui conflitti ci aiuta a capire perché c’è ancora la guerra. Perché ci dimentichiamo di star parlando di persone.
Nuove economie e nuove sfide per il futuro
A cura di Stefano Remuzzi Il 60% della popolazione mondiale vive attualmente con meno di 1500 dollari annui. La stessa cifra che spendiamo in un anno per mantenere il nostro … Continua a leggere
Nuovi progetti nell’incertezza. Intervista a Beppe Casales
Duante il lockdown si è sentito parlare molto delle difficoltà che i professionisti dello spettacolo e non solo hanno dovuto affrontare a causa dello stop delle manifestazioni pubbliche e di … Continua a leggere
I bambini dimenticati per l’emergenza Covid
di Sara Galbiati In Perú il primo caso di contagio per Covid19 risale al 6 marzo 2020, da questo momento il virus si diffonde rapidamente a Lima e provincia. Come … Continua a leggere
Smartphone, web e geopolitica
A cura di Omero Nessi Suona la sveglia dello smartphone, come ogni mattina; questa settimana alle cinque. So già dove dovrò andare oggi, controllo su Google Maps il traffico sul … Continua a leggere
I volti della cooperazione internazionale e dei diritti umani: Muhammad Yunus.
«One day our grandchildren will go to museums to see what poverty was like» Un giorno i nostri nipoti andranno nei musei per vedere che cosa fosse la povertà. Un’utopia? … Continua a leggere
“Come la carta igienica”: il BiciBoom!
Maggio, Primavera, Giro d’Italia. Questa trinità ha da sempre scandito quello che per me è il mese più bello del mondo. Basta guardare fuori dalle nostre finestre oggi per ricordarsi … Continua a leggere
Oltre la soglia del carcere
A cura di Federica Facchinetti Nel suo recente articolo Davide Garlini ci ha parlato di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali – e relative deroghe – in riferimento … Continua a leggere
La fortuna di essere liberi
A cura di Alessandra Cominetti Qualcuno mi aveva messo in testa e nel cuore una paura strana, incontrollabile e irrazionale. Avevo paura dell’Islam. E degli islamici. Perché è così che … Continua a leggere