A cura di: Stefano Remuzzi
Negli scorsi giorni ho avuto occasione di scambiare alcune parole con Eleonora Bosio, fondatrice dell’associazione Ca’Foscari for SDGs, insieme a Gianluca Freddi. Entrambi, studenti di International Comparative Relation, hanno pensato di andare oltre alle loro principali occupazioni studentesche e voltare lo sguardo un po’ più in là, oltre alle mura dell’università e provare, insieme ad alcuni compagni a sviluppare un progetto interessante e innovativo che proverò a raccontarvi.
Che cosa è Ca’Foscari for SDGs?
L’associazione nasce e si sviluppa per incoraggiare ed accrescere la responsabilità sociale dei suoi membri su temi come la sostenibilità, la democrazia, l’educazione, l’uguaglianza di genere e la tutela dei diritti umani, civili e politici.
Ca’ Foscari for SDGs mira ad incentivare la cooperazione tra mondo universitario e lavorativo, nonché tra studenti ed istituzioni. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 rappresentano la cornice comune entro cui promuovere nuove opportunità di interazione tra diversi soggetti attraverso progetti di partenariato e collaborazione.
Quali la vision e gli scopi dell’associazione?
La vision dell’Associazione è quella di contribuire alla realizzazione di un mondo più giusto ed inclusivo, fondato su una crescita economica che sia sostenibile e rispettosa della dignità umana e dell’ambiente, basata sulla pace e la giustizia, garantendo innovazione e benessere.
Lo scopo dell’associazione è invece quello di creare un ambiente interdisciplinare in cui dare vita a progetti legati al mondo della sostenibilità attraverso idee innovative.
Il team di Ca’Foscari for SDGs, oltre ad essere giovane, è immerso nel mondo internazionale e si impegna con tutti i mezzi possibili nella realizzazione degli obiettivi.
Essendo un’associazione spontanea e senza scopo di lucro, tutto ciò che viene elaborato è frutto dell’impegno individuale e collettivo degli studenti, con la finalità di diffonderne i principi.
Quali sono i progetti e gli obiettivi che l’associazione porta avanti?
Promuovere la sostenibilità e coinvolgere gli studenti in progetti concreti che possano produrre reali e concrete discussioni, azioni e nuove prospettive immediatamente spendibili nella realtà che siamo chiamati a ripensare.
Un esempio di impegno sociale e di cittadinanza di giovani che hanno a cuore temi fondamentali che sentiamo ormai da tempo riecheggiare nei contesti politici decisionali. Un’azione che parte dal basso e che concretizza quello che spesso rimane su un piano esclusivamente teorico.
Ca’Foscari for SDGs ha trovato in questi mesi anche l’Interesse e l’appoggio dell’Università di Bergamo. Chissà che questa nuova rete di intenti, interessi e obiettivi possano essere un lancio per nuovi pensieri e nuove azioni che restituiscano finalmente concretezza e fattibilità a un piano che non può rimanere esclusivamente teorico.
Qui potete trovare il sito dell’associazione con tutte le informazioni.
https://www.cafoscariforsdgs.com/