Buongiorno a tutti e benvenuti nel nostro nuovo blog “Leggerò Leggero. Appunti di Cooperazione Internazionale”. È una bella emozione scrivere questa prima pagina per presentarci a voi, fare il primo passo di un cammino che speriamo ci porti lontano. Innanzitutto grazie per essere qui oggi e grazie qualora vogliate seguirci, passo dopo passo, settimana dopo settimana, mese dopo mese, alla scoperta dell’affascinante e complesso mondo della cooperazione internazionale.
Un paio di anni fa, un gruppo di giovani laureati si è iscritto al corso di Laurea Magistrale in Diritti dell’Uomo ed Etica della Cooperazione Internazionale (Cattedra UNESCO) dell’Università degli Studi di Bergamo. E questo gruppo di giovani ha passato molte ore sui libri e ha preso diverse strade durante il proprio tirocinio, durante l’Erasmus, durante i suoi viaggi. Si sono create delle modeste ma interessanti competenze nell’ambito della cooperazione internazionale. Ora, dopo la laurea, ci siamo ritrovati e abbiamo deciso di mettere al servizio del lettore le nostre competenze, senza pretese, semplicemente per informare, per offrire a chi è interessato ciò che abbiamo visto, studiato e sentito durante le nostre esperienze nel settore internazionale.
Vogliamo scrivere perché crediamo in un mondo più grande del nostro orticello di casa. Vogliamo scrivere perché certe cose è bello e utile saperle. Vogliamo scrivere perché il lettore possa comprendere più facilmente le dinamiche internazionali che sono in atto e che al termine della lettura abbia qualche piccolo strumento in più per analizzare la realtà che lo circonda.
“Leggerò Leggero. Appunti di Cooperazione Internazionale” è un blog che vuole informare in modo semplice e diretto. La nostra volontà è quella di permettere a tutti di accedere a delle informazioni riguardanti la cooperazione internazionale alle quali non tutti hanno il tempo, la voglia e le competenze per accedervi. Senza voler per forza rendere semplice il complesso vorremmo che le poche righe che scriveremo ogni settimana accendano una piccola luce.
Tanti sono gli argomenti di cui parleremo ed ognuno di questi riflette le capacità specifiche dei nostri scrittori. Racconteremo delle Nazioni Unite, di geopolitica, di migrazioni, di educazione. Affronteremo i temi dei diritti dell’uomo, della finanza etica, della sostenibilità, dei movimenti culturali, delle minoranze etnico religiose in Europa e nel nostro paese. Parleremo di molto altro ancora, così, in modo leggero e comprensibile!
Sappiamo che questi argomenti sono ostici e un po’ pesanti. Spesso chi ne parla li accompagna ad imperativi morali come “devi assolutamente leggere!”, “non puoi non informati!”, “ma come fai a non sapere queste cose!”, tanto che noi li sentiamo tutti addosso e ci diciamo “si, si, è vero. Questa cosa qua la leggerò”… “leggerò”… Ma poi raramente si trovano le fonti di informazione che sono in grado di soddisfare la nostra domanda e che siano accessibili ai non addetti ai lavori. Noi vorremmo dunque rendere leggero questo “leggerò”, scrivendo qualche riga, degli appunti, senza moralismi o faziosità. E per coloro i quali la voglia di conoscere non viene saziata, forniremo dei consigli per la lettura attraverso link, bibliografia, video etc. Altrimenti scriveteci a redazione.leggeroleggero@gmail.com: saremo felici di rispondervi!
Il blog è apartitico e non si schiera apertamente, collettivamente e a priori con un’idea politica e/o con uno o più partiti italiani o esteri. Il blog è politico, certo, nel suo senso più ampio, nel senso che attraverso i suoi articoli ogni scrittore fornisce una propria visione di mondo.
Anche l’appuntamento è “leggero”: una volta a settimana, ogni venerdì pomeriggio. Perché sappiamo che il venerdì pomeriggio è lo spazio per la navigazione in libertà! Quindi segnatevelo sull’agenda, mettetevi un promemoria, seguiteci su fb, attaccatevi i post it, fate come volete ma sappiate che noi vi aspettiamo ogni venerdì su questo blog. Troverete venerdì prossimo i primi appunti di cooperazione internazionale! Switch on and stay tuned!
Lo Staff di Leggerò Leggero
Forza ragazzi vediamo se siete davvero bravi. Stupiteci.
"Mi piace""Mi piace"