Perché “Leggerò Leggero”?
Leggere dev’essere un piacere, un incontro, un momento di confronto con sé stessi e con il mondo: chi ha voglia di farlo con pesantezza?
Le nostre penne ti guideranno nei “pericolosi” meandri dell’informazione con passo calmo, tranquillo e soprattutto…leggero!
Quindi, allacciati le scarpe e fatti un giretto con noi!
Perché “Appunti di Cooperazione Internazionale”?
Noi redattori “leggeri” abbiamo un background culturale comune: il progetto nasce tra i banchi dell’Università di Bergamo, dove abbiamo consolidato le conoscenze e forgiato la nostra passione per i Diritti dell’Uomo e per l’Etica della Cooperazione Internazionale.
Abbiamo condiviso oneri e onori di questa magistrale: ci siamo divertiti, abbiamo litigato, ci siamo separati e ci siamo ritrovati sempre con lo stesso sguardo negli occhi.
Gli appunti universitari sono stati il nostro collante: fogli colorati, numeri, date, grafici, disegni, rune antiche, grafie incomprensibili, considerazioni e pensieri.
Quegli Appunti di Cooperazione Internazionale, che erano e sono la base del nostro sapere, li abbiamo sempre condivisi tra noi e messi a disposizione di tutti, indipendentemente da chi e perché ce li chiedesse. Perciò, perché non pubblicarli su questo blog?
Noi redattori “leggeri” portiamo bagagli carichi di esperienze e di conoscenze che non aspettano altro che essere condivise anche con te!
Cosa c’è di tanto straordinario?
Niente! Non fosse che, se la cooperazione deve partire da noi – dal basso, come dicono – , allora noi facciamola bene e partiamo condividendo il nostro sapere!
Siamo pronti a spartire con te i nostri appunti di cooperazione internazionale, senza grandi pretese, ma con il grande desiderio di regalarti il nostro modo di vedere il mondo e di confrontarci con il tuo.
Chi siamo quindi?
Non siamo un sito d’informazione, bensì una piattaforma d’approfondimento.
Ogni settimana proviamo a fare luce in modo leggero sulle problematiche annose che ruotano attorno alla cooperazione internazionale, sulle dinamiche di sviluppo economico e sulla sostenibilità del progresso. Ci fermiamo un po’ a riflettere su alcune questioni, a “vangare il nostro orticello” all’interno dei campi sconfinati della politica e dei movimenti sociali, della sanità e dell’antropologia, della storia e della cronaca attuale nazionale ed internazionale, della geo-politica e della psicologia…insomma, su ciò che succede attorno alle nostre vite!
Anche l’appuntamento è leggero!
Ogni weekend vi faremo compagnia durante il vostro spazio di navigazione in libertà!
Un articolo, un tema e un blogger: un nuovo punto di vista sul mondo.
Non hai un’agenda abbastanza grande per ricordarti dell’appuntamento con noi?
Mettiti un promemoria sul cellulare, attaccati i post-it sul pc e sul frigorifero o seguici su Facebook ed Instagram per rimanere sempre aggiornato!
Ci potrai trovare anche in giro!
Nei bar, nelle strade, nelle sale civiche, negli oratori, negli auditorium, nei teatri e persino nei cinema!
Il calendario degli eventi e delle conferenze è in continuo e costante aggiornamento…non si sa mai che la prossima settimana saremo proprio vicino a casa tua!
C’è di più! Ti piace viaggiare?
Da quest’anno, troverai la rubrica #ViaggeròLeggero che stuzzicherà il tuo spirito d’avventura!
…e se sei un viaggiatore ed un aspirante fotografo, condividi con noi le tue fotografie!
Ti piace scrivere? Clicca qui!
Buona lettura da tutto lo staff di #LeggeròLeggero!
Ciao ragazzi, vi sto seguendo da quando è stato creato il blog…
State facendo un bello lavoro. Qualora necessitate la cooperazione sud. Here we are!!!
Vi abbraccio.
Bento Ombe
"Mi piace""Mi piace"
Vi ho connosciuto dal mio paesi Mozambico. Leggo spesso vostri articoli. Siamo insieme perché vi accompagno!!!
"Mi piace""Mi piace"
Word up fellas !
"Mi piace""Mi piace"